Non c'e' nessuna nota riguardo il presunto ActiveTrack (retroazionato tramite camere, opencv, ai, etc.) o il semplice FollowMe (GPS)...
In realta' da alcune recensioni sembra che il famigerato ActiveTrack del modello superiore il Mavic Air 2, non sia' cosi' efficace come si poteva pensare, l'assenza di sensori lo fa bloccare in presenza di semplici ostacoli come alberi che non e' in grado di aggirare o deviare, per cui figuriamoci su questo. Per cui anche con modelli superiori al Mini 2, ipotesi di avere il drone in volo e poi "dimenticarsene" concentrandosi sulla propria Action, vengono un po' a cadere, a meno di non trovarsi in spazi completamente aperti, poiche' si rischierebbe di stare sempre con l'ansia di perdere il drone... (pensiamo allo sci per esempio).
Devo dire che finora DJI ha vissuto un po' in regime di monopolio, anche perche' ha prodotto aggiornamenti tecnologici costanti. Ultimamente pero' iniziano a fargli concorrenza seria anche sul piano delle prestazioni e non solo sui prezzi coi cloni tarocchi. In particolare l'Autel EVO II (
https://auteldrones.com/) se la gioca con il Mavic Pro 2 e in alcuni casi lo supera. Se dovessi scegliere tra categorie "patentate" non particolarmente ingombranti, mentre prima il Mavic Pro era quasi un must, adesso valuterei anche l'EVO. Magari tra un po' vedremo l'EVO Mini con piu' sensoristica...
Tornando al Mini 2, che dire...l'appetito vien mangiando.