anche perchè carburante risorse e in generale il tempo sono molto stretti
devi atterrare controllare di poter ripartire fare carburante controllare il velivolo fare scorte di viveri e ripartire tutto prima dell'imbrunire e devi tenerti anche un po' di margine...
questo sempre salvo imprevisti, arrivi nei pressi dell'areoporto non vedi le luci della pista ils spento radiofari pure.. tocca ripiegare altrove se ce la fai con l'autonomia, anche perchè ti devi sempre tenere la scorta di una eventuale riattaccata in caso di pista occupata o avvicinamento mancato
sempre il meteo sia ideale, perchè se poi piove o tira vento c'e' rischio di microburst o varie le cose si complicano, e non puoi certo contare sugli areoporti piccoli che hanno meno automazione e meno risorse e una sola pista scarsa..
e poi ci sarebbe la faccenda del gps per i navigatori... il sole fa lo scemo: e i satelliti in orbita alimentati dai pannelli solari per irraggiamento ? Sulla terra tutti muoiono la frutta diventa rancida e il cherosene si altera i satelliti come minimo dovrebbero friggersi assieme ai loro impianti elettrici. Andare di sola bussola magnetica sarebbe una rogna ancora più pesante...