Quote:
Originariamente inviato da boboviz
Devi anche considerare altri fattori:
- CUDA è uscito al "grande pubblico" dei developer (non agli ultra-specialisti) prima di altri linguaggi.
- CUDA funziona maledettamente bene per quello che deve fare.
- OpenCL, il suo principale antagonista, è stato a lungo "balbuziente".
|
Non discuto su meriti o demeriti di CUDA, nè quale sia lo stato della concorrenza. Mi limito a commentare la sua diffusione.
E, stando almeno alla wiki, CUDA è stato rilasciato nel 2007 e la prima versione stabile è di oltre 3 anni fa. Dopo tutto questo tempo rimane ancora relegato sulle GPU Nvidia.
Che questo dipenda dai costi, da scelte di Nvidia o da altre dinamiche non saprei dirlo. Ma al momento il destino di CUDA è legato a doppia mandata a quello di Nvidia, nonostante siano passati anni dal suo rilascio e il dominio di Nvidia pressochè incontrastato (per le GPU discrete) da 2-3 anni.
Se il caso vuole che Nvidia fallirà entro un paio d'anni (chiaramente parlo per assurdo, non ci credo minimamente) CUDA sparirebbe in un paio d'anni.
Nvidia ha sempre tirato fuori tecnologie proprietarie, e non credo perchè "fa figo", ma perchè punta ad imporle sul mercato per poi averne continui proventi. Al di là delle conseguenze di questa pratica (che dal mio punto di vista penalizza prima di tutti l'utente finale), è chiaro che è molto complicato raggiungere tale obiettivo, perchè ogni volta ti scontri con tecnologie analoghe, le quali però hanno una "maggiore apertura".
Nel mondo prettamente videoludico uno dei casi più eclatanti fu Havok vs Physx. Adesso parliamo di DLSS contro Ray Accelerator. Il DLSS, pur avendo un vantaggio di oltre 1 anno, probabilmente conterà molti meno giochi rispetto al RA quando quest'ultimo uscirà. E la sua natura "open" ne permetterà la diffusione non solo tra chi possiede una GPU AMD, ma anche tra chi possiede una GPU Nvidia.
Questo senza neanche entrare nel discorso console, che sono ben più trainanti.