03-11-2020, 08:39
|
#62393
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
|
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Quello che conta è ovviamente l'IPC, visto che comunque alla fin fine il PP attuale 7nm Zen3 sarebbe sotto solamente di 400MHz.
però, la differenza, è che un 10900k lo devi stoppare molto prima dei suoi 5,3GHz massimi con carico su tutti i core a causa del consumo/temp (credo 4,7GHz per 240W=-600MHz), mentre già con Zen2 un 3900X può arrivare a -300MHZ di frequenza su tutti i core rispetto alla max su 1 core.... quindi IPOTETICAMENTE un 5900X X12 potrebbe girare su 12 core a -200MHz vs 10900k restando sotto i 200W.
Siccome di OC di Zen3 non si è visto nulla, non si può sapere una mazza. Resta solamente il fatto che gli XT Zen2, prodotti sullo stesso PP di Zen3, hanno una frequenza maggiore ma un +% di OC non dissimile da Zen2X... ma non è possibile capire se per PP silicio o per limiti impostazioni architettura.
Personalmente nell'utilizzo di tutti i giorni, mi va già più che bene un +100MHz di media tra carco e frequenze di Zen3 su Zen2... però, in OC-Bench, non mi farebbe schifo un comportamento frequenze "alla Intel", soprattutto perchè un Zen3 fine produzione con affinamento massimo silicio, se ci fosse margine, altri +100MHz lo prenderebbe sicuro.
Ora come ora... ciò che AMD ha fatto vedere, per quanto possa essere partigiano, ci da' già un'idea sulle potenzialità Zen3.
Quello che manca è sapere PBO/PBO2 e OC manuale. Perchè AMD non ha scoperto le carte? Perchè non c'è nulla da scoprire o perchè.... per una botta di hype ulteriore?
A sto punto mi viene da pensare che la produzione Zen2 XT, più che commeriale, avesse il compito di affinare il silicio... per produrre un Zen3 tirato al max frequenza.
|
Ormai attendiamo le review.
Non so ancora quale comprare.
|
|
|