Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo
Puoi agire sulle policies di Windows.
Apri regedit, vai in
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Policies
Crea la sottochiave Mozilla. Dopo entra in Mozilla e crea la sottochiave
Thunderbird.
Successivamente, col clik destro crea un valore 32-Bit DWORD con nome
DisableAppUpdate. Impostalo ad uno. Oplà, al successivo avvio di
Thunderbird ti verrà notificato il fatto che gli aggiornamenti sono
disabilitati dall'amministratore di sistema.
In altre parole e perché una immagine vale più di mille:
https://i.imgur.com/kEWWA6o.png
Ecco come appare in Thunderbird 78.*
https://i.imgur.com/l1CTDOr.png
|
Proverò così, pensavo che questa procedura che avevo già visto servisse in caso di spunta per gli aggiornamenti tramite un servizio di sistema.
Quote:
Originariamente inviato da gabriello2501
1) perchè finisci sempre nel menù informazioni?
no ci andare no?
2) mai vista 'sta freccina verde di cui parli.
|
Mi piace andare a vedere per vedere cosa offre, poi leggo la versione, mi informo e in caso aggiorno.
Quote:
Originariamente inviato da gabriello2501
problema tuo però, forse profilo, perchè da me i gmail non hanno riscontrato problemi nel passaggio.
|
La questione è più semplice.
Prima funziona tutto.
Aggiorno
Non funziona più niente.
Io non ho messo mano a nulla. Perciò probabilmente, caso mio, particolare, quello che preferisci, c'è stato un problema di migrazione dei profili.
I salti di versione sono sempre problematici, non per tutti, ma è abbastanza normale. Anche con FF qualche problemino mi è capitato di averlo con i major update. Capita.