Quote:
Originariamente inviato da MexierJr
Sono d'accordo che sia un modello che "funziona" e che sia economicamente vantaggioso per i produttori, ma una truffa che funziona rimane pur sempre una truffa.
Se domani ti vendo un elettrodomestico ad un prezzo stracciato, ma a cui mancano 7 componenti più o meno fondamentali che poi ti venderò separatamente per un prezzo totale di gran lunga superiore al prezzo medio dell'elettrodomestico in questione, io ho fatto un affare e ci ho guadagnato ma ti ho truffato senza se e senza ma, che tu te ne sia accorto o meno.
Il fatto che tanta gente si lasci raggirare senza battere ciglio non giustifica le azioni di chi mette in atto il raggiro.
Che poi c'è anche da fare la differenza tra i pay-to-win o pay-to-progress e quei giochi le cui uniche microtransazioni sono esclusivamente ecosmetiche e non impattano la giocabilità del titolo.
|
Sono d'accordissimo su tutto (certo, mettendo la parola "truffa" tra parentesi: non c'è nulla di nascosto, hai tutte le informazioni che vuoi sul funzionamento del gioco), ma resta il fatto che portano avanti tale sistema perchè alla base c'è chi spende soldi in quel sistema.
Inutile girarci attorno, la colpa è sempre dell'acquirente, che ha tra le mani il potere di decidere le sorti del gioco ma decide (evidentemente) di spenderci i soldi.
Se il sistema è redditizio, è perchè la gente spende.