Quote:
Originariamente inviato da Darius_84
Il problema non è la software house che lo fa.
Il problema sono gli utenti che comprano il prodotto nonostante queste pratiche.
Se gli utenti smettessero di acquistare questi titoli a seguito di queste pratiche verrebbero rimosse in un batter di ciglia (stesso discorso vale per i DLC).
Purtroppo però visto che il grosso degli utenti (in generale, non di questo titolo specifico) è formato da gente col QI di uno scimpanzé non solo non smetteranno mai, ma continueranno ad inventare ulteriori modi per mungere il cliente ulteriormente (e visto come si comporta la gente se lo meritano pure)
|
Discorso esagerato.
Va bene che le pubblicità non devono esserci però addirittura rinunciare ad un gioco che piace .... queste politiche devono essere fermati da enti competenti non dall'utenza, così come tutti gli altri tipi di reati commerciali.
Alla fine la macchina da gioco ce l'hai per giocare, la priorità è quella.