Quote:
Originariamente inviato da LMCH
Ora è possibile sviluppare microcontroller, sensori (incluse fotocamere che operano nell'ultravioletto) ed altri componenti elettronici in carburo di silicio (SiC) che funzionano senza problemi sui 600°C, quindi diventa possibile costruire anche rover capaci di operare sulla superficie di Venere molto più a lungo che in passato.
|
Tutto sarebbe bello, ma considerato che queste missioni comunque costano miliardi di dollari, tutto il budget, che è fatto di soldi pubblici da reperire con le tasse o tagli a servizi, viene indirizzato verso le missioni che in qualche modo indagano sull'origine della vita, o le origini del sistema solare, o le origini dell'universo. Tutte ricerche in qualche modo antropocentriche. Ora è diventata interessante l'alta atmosfera di Venere, ma la superficie mi sa che non lo sarà ancora per parecchio tempo. Una sonda orbitale per altro ha costi nettamente inferiori rispetto ad un lander.