Io mi ricordo che internet "via satellite" esisteva almeno da meta' degli anni novanta e rappresentava un complemento al "modem", o ancora per quei posti dove non c'era l'ADSL. Dovevi mettere il parabolone sul tetto. Praticamente facevi l'upload col modem a 56k e il download via satellite. Le latenze erano comunque elevate, oltre 500ms, per via dei 72000 km da percorrere perche' i satelliti erano geostazionari a 36000 km di quota.
Non prese mai veramente piede, rimase in una nicchia e poi nessuno ne parlo' piu'. In cosa dovrebbe differire la tecnologia di starlink?
|