Discussione: Oculus Rift
View Single Post
Old 20-10-2020, 09:10   #9380
MrBrillio
Senior Member
 
L'Avatar di MrBrillio
 
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Provincia Milano
Messaggi: 7516
Quote:
Originariamente inviato da Sheep85 Guarda i messaggi
Ciao,
approfitto: il quest 2 è quello stand-alone che funziona sia con le sue app, ma è possibile anche collegarlo al pc (cioè come uso ora io il mio cv1)?
Quanto potrei vendere il cv1 con 2 sensori e i touch controller secondo voi?
Grazie
edit: ho visto che serve un cavo per collegarlo al pc, e questo cavo costa 1/3 del visore.. non so se ridere o piangere
Allora ve lo ripeto..
al momento usare il Quest 2 con VR Desktop in WIFI porta ad avere una qualità di immagine nettamente superiore all'utilizzo del Link ufficiale.
Per il cavo ormai da mesi a questa parte, già con il primo Quest, si poteva utilizzare quello contenuto nella confezione, o comunque qualsiasi cavo 2.0 volendo.
Io stesso in attesa che domani mi arrivi il cavo da 3 metri 3.0 (non ufficiale perchè 100€ per avere una qualità inferiore dell'immagine non ha senso), al momento sto usando un banalissimo cavo che uso per caricare lo smartphone collegato alla tastiera
Lo faccio solo per Squadrons perchè tanto sono vicino alla tastiera con l hotas quando ci gioco, ma soprattutto perchè ho preso la versione EA e quindi non è compatibile con VR Desktop (che funziona strabenone con i titoli Oculus e Steam), altrimenti non utilizzerei il cavo manco per quello e vedrei soprattutto meglio.
Come il Quest 1, per le sessioni di giocate lunghe utilizzo una powerbank collegata al visore
In ogni caso ho ordinato lo strap Elite ufficiale di Oculus, per avere più comodità in primis e poi per avere una soluzione più "pulita" rispetto a tenersi la powerbank in tasca o comunque attaccata al visore tramite elastici (che è una soluzione da 2 lire che funziona comunque alla grande bilanciando anche il peso).
Vi anticipo la domanda del "Eh ma con il cavo ufficiale in fibra ottica vedresti meglio?"
NO
Al momento la soluzione migliore per qualità visiva è avere la combinazione Quest/VR Desktop, sempre a patto di avere un router che vi permetta di usare la banda 5 Ghz, altrimenti pensateci bene.
Ma anche lì..59€ si trova il router Wifi6 di Honor che va na bomba.
Ma comunque sono 20€ di applicazione...e 5 minuti di "sbattimenti" per installarla a dovere, poi sarà solo una goduria ragazzi.
Giocare in Wireless a roba tipo Alyx, Walking Death e tutti i titoloni che ci sono...non ha prezzo..immersività a 1000% che è un parametro da tenere sempre a mente quando si parla di VR.
A Novembre comunque pare ci sarà un update ufficiale del sistema Link di Oculus, quindi chissà...magari daranno un senso ai 100€ richiesti per il cavo in fibra ottica, tireranno fuori la versione ufficiale di VR Desktop (spero, ma ripeto..va bene anche così adesso..i programmatori sono talmente avanti che già supportano i 90hz).
Non dovrebbe mancare troppo.
Per gli scimmiati che non riescono a resistere e devono decidere perchè hanno il dito sul compra...beh...COMPRATE! Male che va butterete 20€ per un'applicazione che FORSE verrà integrata nativamente nel sistema di Oculus.
__________________
CPU:3700X | RAM:16GB DDR4 Geil Super Luce 3000 | MoBo:Aorus Elitè X570 | GPU: 3080FE WC Edition | Ali:Corsair HX850 | Case:Corsair 780T | Monitor:LG38GN950

Ultima modifica di MrBrillio : 20-10-2020 alle 09:12.
MrBrillio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso