Poco pertinente
Questo studio è irrilevante: questi stratagemmi non funzionano con la rilevazione volumetrica degli ostacoli (LiDAR, Light Detect and Range), ovvero con i sensori attualmente impiegati in TUTTE le flotte di taxi autonomi, come quella di GM, che a settimane inizierà a circolare senza autista a San Francisco, quella di AutoX, già operativa in Cina, oppure la flotta di Waymo, che sta già effettuando corse senza safety driver a Phoenix. Su questi sistemi di guida autonoma un dato sensoriale viene convalidato solo se coerentemente rilevato da *tutte* le tipologie di sensori (camera / LiDAR / radar / ultrasuoni).
Ricordiamo che l'attuale modello di business dell'automobile, basato sulla vendita, aveva un senso nell'era dell'auto "stupida", non autonoma, ma è destinato da ora a essere surclassato dai Transport-as-a-Service, la mobilità come servizio, in virtù dei costi chilometrici del 66% inferiori rispetto alle vetture di proprietà. Per queste ragioni l'unica tecnologia di guida autonoma ai fini della diffusione delle vetture driverless è quella installata sulle flotte di taxi senza autista.
|