Quote:
Originariamente inviato da MrBrillio
A parte che puoi spendere meno e avere gli stessi risultati con cavi di 3° parti (5 metri costano una cosa come 37€ su amazon), ma comunque con l'app e 20€ te la cavi in wifi e godi il doppio.
Sul perchè Oculus non supporti nativamente la cosa boh...può essere perchè sia rognoso un po' trovare il giusto compromesso per fornire un'esperienza senza troppi intoppi.
Puoi rimanere comunque col Rift S, nessuno ti dice di no..però sei consapevole che con 350€ di visore, al momento avresti un'esperienza migliore..soprattutto a livello di coinvolgimento in VR 
|
Non so, forse sto invecchiando e/o sono diventando pigro, ma non mi va di stare a combattere col visore. Oculus dovrebbe semplicemente permettere all'utente di usufruire del visore in modalita con e senza fili da pc senza passare da altri software. Altrimenti il vantaggio dove sarebbe? Facessero pure loro un'app, anche a pagamento,non mi interessa, ma la facessero. Supportare il collegamento wireless ufficialmente gli porterebbe una caterva di nuovi acquirenti incluso il sottoscritto.