Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Modello scientifico?
Prendi 100.000 persone, 95.000 le blocchi in casa senza un motivo valido per trovarne 5.000 infette e magari anche asintomatiche (chi ha sintomi di una certa importanza, probabilmente andrà direttamente all'ospedale).
Io di scientifico non ci vedo molto, se non il fatto che ragionando su un grande insieme è facile trovare qualcuno che soddisfi i tuoi criteri.
E' un po' come quelli che fanno l'oroscopo... hanno una media di 5 Milioni di persone con quel segno zodiacale... se anche spari cavolate, alla fine qualcuno che ci rientra è statisticamente probabile...
Se però parliamo di efficienza direi che non ci siamo per nulla.
Anche perchè quei 95.000 negativi fermi per 10 giorni sono un danno certo per l'economia, oltre che uno spreco di risorse per fare tamponi e personale che li deve controllare.
Ora comprendo perchè si siano riviste le logiche di quarantena e si stia pensando anche ai tamponi salivari.
Come ho detto in altri post, lo sforzo deve essere commisurato al risultato.
Perdere giorni, denaro e fermare mezzo paese alla ricerca di pochi contagi, non è un modo rapido e valido.
|
Lo sforzo e' commisurato al risultato. Infatti fino ad un mese fa siamo riusciti a tenere sotto controllo la pandemia proprio grazie all'elevato numero di tamponi rispetto ai contagiati, riuscendo a bloccare i focolai. E ce la siamo spassata tutta l'estate senza problemi. Senza un controllo cosi' serrato, l'estate te la saresti dovuta fare chiuso in casa.
Gia' ora lo sforzo va oltre le nostre capacita'. Il raddoppio dei tamponi dovrebbe essere istantaneo, cioe' gia' da oggi dovremmo farne almeno 300.000 per bloccare il contagio. Se salta oggi, ne saranno necessari di piu', sino ad arrivare nel giro di 7-10 a numeri insostenibili.
Il problema poi e' il tracciamento manuale. Quando hai un numero di contagi basso, se ti sfugge una piccola percentuale di casi, non fa molta differenza, sono in numero assoluto pochi. Quando i contagi aumentano, i casi che sfuggono, anche se riesci a mantenere lo stesso strikerate, diventano in valore assoluto piu' grandi e di conseguenza nascono un maggior numero di focolai.
Quindi va fatto di piu' per il tracciamento. Che non puo' limitarsi a quello manuale. Da qui l'importanza dell'app.