View Single Post
Old 12-10-2020, 22:50   #12
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1041
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Beh no. L'US Army ha un contratto con Starlink per la fornitura di connettivitā globale per la fanteria. I satelliti Starlink possono, al massimo diventare bersagli per i missili ipersonici.

Poi, anche avendo un sistema capace di rilevare la posizione di un missile ipersonico, non esiste ancora un vettore tanto veloce da intercettarlo. Quindi nisba. Del resto i satelliti Starlink sono in orbita bassa, molto al di sotto dell'altitudine massima raggiunta dai Zircon e fratelli ( prima di ripiombare a terra ). Ancora peggio va con i Burevestnik, che sono in grado di manovrare in volo ipersonico ed evadere le difese antimissilistiche.

Sulla questione della "spazzatura spaziale", il tipo di Rocket Lab non ha tutti i torti. Manovrare in mezzo a decine di migliaia di piccoli satelliti, non č uno scherzo. Si rischia seriamente che qualcuno si faccia male.
in realtā il vettore c'č ma non č "un razzo" ma armi di tipo laser in sperimentazione da almeno 10 anni, il futuro della difesa aerea (sia da terra che in volo) saranno armi laser giā requisiti base dei programmi per i caccia di 6a generazione in sperimentazione in questi anni
__________________
Case: Cooler Master MasterBox 5 PSU: Seasonic PX-750 CPU: Intel i5 14600KF Dissi: Noctua NH-D14 + Kit LGA1700 MB: ASUS Prime Z790-P CSM + Piastra CPU Thermalright Ram: 32GB (16x2GB) DDR5 Corsair Vengeance 6000Mhz SSD S.O.: Lexar NM790 1TB SSD Dati: Corsair MP600 PRO LPX 2TB VGA: Asus Dual GeForce RTX 4060 EVO OC Edition Monitor: Asus VS247NR Tastiera: Logitech G213 Prodigy Mouse: Logitech G502 HERO Cuffie: Logitech G933 Artemis Spectrum Supporto Cuffie: Enermax EHB001 SO: Windows 11 Pro

Ultima modifica di BulletHe@d : 12-10-2020 alle 22:51. Motivo: correzione testo
BulletHe@d č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1