Quote:
Originariamente inviato da pino800
ciao a tutti ragazzi,
e se io volessi impostare dei backup periodici automatici?
|
Ci sono parecchi programmi anche freeware piuttosto validi, dai una occhiata al link: http://www.programmifree.com/categorie/backup.htm
Quote:
Originariamente inviato da pino800
e se volessi prendere l'abitudine di fare periodicamente dei backup di sistema di tutto il SO come win 10 prevede, come dovrei gestire allora gli o l'hard disk? ci sarebbero conflitti, dovrei dedicare degli spazi appositi?..
|
Questo è un altro discorso. Fin dai tempi di Windows Seven nel sistema operativo è incluso uno strumento per creare immagini di sistema, io lo uso ma è alquanto basico. Più versatili sono alcuni programmi di clonazione di partizioni o dell'intero disco. In ogni caso occorre un disco separato, interno o esterno che sia.
Segnalo inoltre che Acronis, uno dei migliori programmi commerciali del settore, può essere usato gratuitamente a patto di possedere un hard disk Western Digital. Il programma si trova alla pagina di download di WD:
https://downloads.wdc.com/acronis/ATI2020WD_28080.zip
Quote:
Originariamente inviato da pino800
preferirei tenerli dentro al pc per il momento, anche se c'è chi sostiene che non sia molto saggio
|
Non è la soluzione migliore, è vero, ma se riservi un disco separato all'interno del pc è comunque sempre meglio che tenere i dati sullo stesso disco o nella medesima partizione del sistema operativo.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
|