Quote:
Originariamente inviato da cicastol
Non direi proprio, la fusione D-T ha come yeld per l'80% neutroni veloci da 14MeV circa , quindi si ha radioattivazione di tutto quanto nei dintorni e una barriera protettiva non fa che termalizzarli aumentando il problema , in più come combustibile il Trizio è già di per se stesso radioattivo....
L'unico scopo delle ricerche sulla fusione è solo quello di prendere soldi.
|
La fusione ricercata dal MIT è infatti Idrogeno -> Elio, che centra il Trizio? Presumibilmente partendo da atomi di Deuterio.
D'altronde se fai collidere due atomi di idrogeno per "unirli" ottieni elio, a meno che uno dei protoni non abbia deciso di scioperare

o di decadere come prevedono alcune teorie (che dicono che statisticamente un protone decade in un arco di tempo superiore al tempo di esistenza stessa dell'Universo).
Quote:
Tutto si basa sull'ottenere reazione di fusione autosufficiente in cui diversi isotopi di idrogeno si fondono insieme per formare elio, senza la necessità di ulteriori "input" di energia.
|
Altri commenti "illuminanti" oltre a questo? E siamo solo in prima pagina e ce ne sono già 3