View Single Post
Old 05-06-2004, 15:06   #1
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
[HUAG]Italia-JSF F-35 Thread Ufficiale

Ecco una panoramica sul programma JSF che interessa da vicino anche l'Italia.



Il Joint Strike Fighter(JSF) è un caccia multi-ruolo ottimizzato per le missioni aria-terra,disegnato per incontrare i bisogni dell'Usaf,dei Marines e alleati con una migliore capacità di sopravvivenza sul campo,migliore precisione,con la praticità necessaria nelle future missioni congiunte.Il JSF beneficia di alcune tecnologia presenti nel super-caccia F-22.

Nel 1993 la Bottom-Up Review determino che un programma di modernizzazione separato per Usaf e Navy ecc. non era conveniente e cancellò i programmi Multi-Role Fighter (MRF) e il Advanced Strike Aircraft (A/F-X) e promosse il Joint Advanced Strike Technology (JAST).Dopo aver preso in esame il programma nell'agosto 1995,il Dipartimento della Difesa cancellò la "T" nel JAST,da cui nasce il JSF.
Nell'anno fiscale 1995 il governo fece entrare nel programma JSF la DARPA(Defense Advanced Research Projects Agency)e il progetto di Advanced Short Take-off and Vertical Landing (ASTOVL) di cui facevano parte gli inglesi.

Il programma JSF doveva dimostrare due prototipi di sistemi d'arma competitivi,con 3 tipi di modelli diversi per ogni Arma:

L'USAF voleva un aereo multi-ruolo con particolare predisposizione per il ruolo aria-terra per sostituire gli F-16 e A-10 e per affiancare gli F-22.

L'US Navy voleva un un multi-ruolo da affiancare al F/A-18E/F.Il modello per la Navy avrà ali e superfici di controllo più grandi per un migliore controllo negli atterraggi e nelle manovre a bassa velocità.La sua struttura sarà più robusta e dotata di gancio d'arresto.Il carrello sarà rinforzato e avrà degli accorgimenti per migliorarne la sopravvivibilità.

I Marines vogliono un aereo a decollo e atterraggio verticale per rimpiazzare gli Harrier e gli Hornet.

La Royal Navy vuole un aereo a decollo e atterraggio verticale per rimpiazzare gli Harrier.Sarà molto simile al modello per l'US Navy

Tutto questo nella stessa linea di produzione,con un comprensibile risparmio(le parti comuni saranno tra il 70 e il 90%)



La proposta X-35 della Lockheed-Martin per l'US Navy utilizza un sistema ad "asta" per posizionare le ventole in modo da avere un sistema di decollo verticale.Il sistema è basato su una ventola Rolls-Royce/Allison,tubi rotanti e un ugello di scarico a spinta vettoriale capace di 3 diverse posizioni.Il tutto collegato a un motore Pratt & Whitney F119 modificato.





Il Boeing X-32 proposto alla Navy utilizzava un sistema di spinta diretta.Non modificava la posizione degli ugelli ma si aprivano dei portelli in modo da poter utilizzare la spinta degli ugelli laterali,in modo da creare un decollo più rapido.






Gli obiettivi chiave del programma JSF erano:

Capacità di sopravvivenza:Riduzione della traccia infrarossa e contromisure interne per sopravvivere nei futuri campi di battaglia.

Letalità:Avanzate tecnologie per il corretto impiego delle future armi di precisione.

Praticità:Ridotta logistica e spazio occupato

Convenienza:Importanza della riduzione dei costi di sviluppo e produzione.


L'avionica integrata e la capacità stealth sono volte alla penetrazione delle difese contraeree nemice per la distruzione di obiettivi.
Un motore alternativo dovrà essere disponibile per il quinto lotto di produzione.



Il 26 ottobre 2001 venne dichiarato vincitore l'aereo della Lockheed-Martin X-35.


I partecipanti al progetto,oltre a inglesi e americani,sono:Italia,Olanda,Turchia,Canada,Danimarca,Norvegia e Australia

Alcuni dati dell'aereo:

X-35A

Apertura alare:15,85m
Lunghezza:10,40m
Altezza:circa 4,6m
Superficie alare:38,9mq
Peso a vuoto:10600Kg
Peso totale:21100Kg
Peso massimo:25600Kg
Velocità massima:1593Km/h
Tangenza pratica:15250+m
Raggio d'azione:1400Km
Autonomia:3080Km
Armamento :1x27mm
Armamento:8140Kg

X-35B

Apertura alare:15,85m
Lunghezza:10,40m
Altezza:circa 4,6m
Superficie alare:38,9mq
Peso a vuoto:11400Kg
Peso totale:20900Kg
Peso massimo:25400Kg
Velocità massima:1593Km/h
Tangenza pratica:15250+m
Raggio d'azione:1400Km
Autonomia:2420Km
Armamento :1x27mm
Armamento:7240Kg




L'Italia dovrà versare 1miliardo di $ per la fase di sviluppo fino al 2012.Le aziende italiane coinvolte sono 29,di cui 18 per il settore cellulee 11 per quello motoristico tra cui Alenia e FiatAvio.Il coinvolgimento italiano si configura,nella fase di sviluppo,attraverso la partecipazione di risorse ingegneristiche integrate nei gruppi di lavoro sistemistici,logistici e di processo.Il valore di ritorno industriale per le fasi di sviluppo e inizio produzioneper le industrie italiane è stimato in circa 60-65%.Nella fase successiva il ritorno dovrebbe essere vicino al valore dell'investimento.
Alenia Aeronautica realizzerà il cassone alare del 100% dei JSF destinati all'Italiae del 50% di quelli USA e UK.In seguito potrebbe essere allestita in Italia una linea di montaggio per i nostri aerei..
La Galileo Avionica parteciperà nel settore avionico.L'Elsag sarà impegnata nel supporto e nella logistica.




Spero di essere stato sufficientemente esauriente.
Ulteriori notizie saranno pubblicate in questo thread.

Saluti


Differenze tra X-35B e F-35B http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=824

_ _ _ _ _

Link utili

Lochkeed-Martin

Defense Industry Daily
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio

Ultima modifica di Teox82 : 09-11-2008 alle 20:38.
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso