View Single Post
Old 24-09-2020, 12:04   #1
doctorwho76
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 13
Perché un disco esterno funziona con interfaccia USB, ma se lo collego SATA no?

Ciao a tutti, è il mio primo thread su questo sito, abbiate pazienza.
Ho un disco da 2TB WD, è un My Book esterno alimentato da 3,5" che, connesso tramite USB, funziona senza problemi.
Devo connetterlo come disco interno (disco dati diciamo, non di sistema) nel mio PC per cui l'ho estratto dal box, ho scollegato l'interfaccia USB e l'ho collegato direttamente con i cavi SATA di alimentazione e dati.
Esplora risorse su Windows 10 non lo vede e su gestione disco mi dice che il disco non è inizializzato, ma se lo rimetto nel box con l'interfaccia USB il disco funziona di nuovo perfettamente.
Qualcuno sa spiegarmi a cosa è dovuto questo strano comportamento? Sto facendo comunque un backup del contenuto su un'altro disco e provvederò eventualmente a reinizializzarlo preparandomi, nel caso fosse necessario, a riformattarlo, ma volevo capire a cosa era dovuta questa differenza tra interfaccia USB e connessione diretta su SATA.
Inoltre, se c'è una procedure sicura per inizializzarlo/ripararlo senza perdere i dati mi risparmierei di doverli ritrasferire una volta sistemato il problema.
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!
doctorwho76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso