Quote:
Originariamente inviato da nyo90
Capisco i produttori, gli abbonamenti sono entrate sicure e prevedibili.
Ma da utente odio profondamente che si stia cercando di spingere tutto verso un abbonamento, sopratutto quando i prezzi sono bassi ma non poi così bassi.
Già adesso mi viene l'ulcera quando sento dire "Eh 10€ qui, 10€ lì, sono solo 10€ che vuoi che siano", e poi comprano lo Xiaomi a rate perché non capiscono dove siano finiti i soldi.
Molte app ormai sono diventate in abbonamento(Ho detto addio a Photoshop passando ad Affinity Photo per questo motivo), e tutto sta diventando in abbonamento.
Capisco benissimo che certi servizi non possano semplicemente essere acquistati, il mio era solo uno sfogo. Non ce la faccio più a leggere "Abbonamento" ovunque.
Tornando all'articolo: Hanno palesemente fatto pacchetti per rendere convenienti servizi che separatamente l'utente semplicemente non acquistava. Alcuni servizi penso non abbiano raggiunto il successo sperato, sopratutto qui nel nostro bel paese. A me l'unica cosa che interessava era un upgrade dei piani di iCloud, perché 5GB di base e 50GB a 1€ al mese nel 2020 con dispositivi da 1TB mi sembrano totalmente fuori mercato, ma niente.
|
Già, anche io odio gli abbonamenti...quando posso li evito, quando non posso evitarli cerco almeno di sottoscrivere piani annuali per risparmiarci qualcosa ma non sempre è possibile. Sig...
Per quanto riguarda Apple One: probabilmente converrà a chi userà tutti i servizi in modo assiduo e soprattutto a livello "famiglia", per me invece personalmente ancora non fornisce un pacchetto appetibile.
Ho il piano iCloud da 50GB che uso per pochi documenti sincronizzati sul Mac e prevalentemente per il backup delle foto dell'iPhone, più Apple Music con piano annuale ed Apple TV+ (per ora con l'abbonamento gratuito ricevuto con l'acquisto di un iPad, tutto sommato devo dire che merita...le serie presenti sono poche, è vero, ma sono tutte molto, molto belle! E qualcuna in uscita mi stuzzica parecchio). Il totale per me è di 0,90 € di iCloud + 8,25 € di Music (99 €/12 mesi) + 4,99 € di TV+ (ipotizzando un rinnovo del servizio ora in omaggio) = 14,14 €. Poco meno del costo mensile di Apple One "base", che in più mi darebbe solo Arcade di cui onestamente non me ne frega proprio nulla.
Sarebbe stato interessante se fosse stato modulare con la possibilità di selezionare i servizi da includere nel pacchetto a discrezione dell'utente (es: 200GB iCloud + Music + TV+, o 1TB iCloud + Music, ecc) e fornendo di conseguenza piani annuali convenienti rispetto alla sottoscrizione mensile dei singoli servizi.
Occasione sprecata, secondo me e per il mio caso.
Come scrivevo, probabilmente l'unico pacchetto appetibile in Italia è quello per la famiglia con 200GB di iCloud e condivisione dei servizi con 6 account differenti (fermo restando che io ho configurato il mio account Apple Music e TV+ sul mio iPhone, sul Mac, sul PC Windows di mio padre tramite web app, sullo smartphone Android di mia moglie, sui vari Alexa di casa, sul tablet di mia madre e tutto funziona...alla faccia dei 6 account...)
Peccato anche per il mancato arrivo in Italia del servizio "News", lo aspetto da una vita.