Grazie Svelgen, hai spiegato in modo molto semplice un concetto giustissimo!
Prima di salutare volevo chiarire giusto qualche punto riguardo la mobilità elettrica.
Che sia una tecnologia dell' 800 è risaputo, sapevo che i primi prototipi li aveva fatti Porsche (sicuramente devo avere ancora da qualche parte il giornale con la foto di una sorta di carrozza mossa da 4 motori elettrici, uno per ogni ruota), ma qualche esperimento l'avranno fatto anche in America non lo metto in dubbio. Porsche in quel periodo accantonó questa tecnologia per l'inefficenza delle batterie, ma stiamo parlando dell'800. Da allora tempo né è passato.. non per ripetermi ma io in soli 7 anni di guida in elettrico ho visto cambiare la chimica delle batterie, il pacco batterie originale aveva 60km di autonomia e 8 ore di ricarica (ora sta continuando il suo onesto lavoro facendo da accumulo al mio tetto fotovoltaico, almeno mi evito di "comprare energia" anche la notte, quando il sole non c'è). Con i primi soldi risparmiati evitando di andare alla pompa di benzina, ho preso un nuovo pacco batterie composto da 60 celle Headway con 10c in carica\scarica e un charger che ho autolimitato a 15A (max energia assimililable per utenze domestiche). Questi nuovi pacco batterie\charger mi consentono circa 100 Km di autonomia e 2 ore per la ricarica completa (più che sufficienti per i miei spostami lavorativi e mi permettono anche qualche gita fuori porta, magari decidendo di fare una sosta per mangiare in un ristorante di qualche paese dotato di colonnine di ricarica). Per i più pignoli volevo dire che potrei aumentare gli A del charger anche di 3 volte senza danneggiare le celle caricando alla colonnina, diminuendo così i tempi di ricarica, ma per ora non è un problema che mi assilla, quando vado in città per lavoro (per ovvi motivi) lo scooter rimane per più di 2 ore parcheggiato, quando lo uso per divertimento mi piace "gustarmi" i posti che visito..
Qualcuno ha scritto che la mobilità elettrica é "roba da ricchi", io non mi reputo tale, anzi, già da quando decisi di partecipare al secondo.. o terzo bando fotovoltaico .. bho ora non ricordo con precisione.. insomma quello dove il GSE ti paga 43 cent a kwh solo perché produci energia verde.. fui mosso escusivante dal "portafoglio", non c'entra niente l'ecologia, le polveri sottili, il microclima o menate del genere.. esclusivamente il "soldo", risparmiare e pagare meno tasse possibili!
Devo dire che sono anche fortunato perché abito in una regione dove il sole inizia a produrre da metà febbraio fino a novembre.. in tutti questi mesi arrivano bollette con scritto: non c'è niente da pagare.
Proprio un bel risparmio!
Prima regola di chi ha un tetto fotovoltaico é quella di utilizzare la maggior parte di energia prodotta per sé (tanto il GSE i 43 cent li versa ugualmente solo per il fatto di produrre energia Green) e vendere la rimanente ai prezzi di mercato (ho notato che oscilla attorno ai 10 c\kwh), quindi dopo aver eliminato un'altra fonte di spese (il gas) eletrifficando tutti gli elettrodomestici di casa ho deciso anche di non sovvenzionare più la pompa di benzina (la spesa più grossa rimasta che incideva sul bilancio familiare), comprando lo scooter elettrico.
Sono contentissimo delle scelte fatte fin'ora, so che c'è stata gente, che in questi 7 anni dove io vado di elettrico, è arrivata a sborsare quasi 2 euro per un litro di benzina!!! roba da conservarla e stapparla a fine anno per festeggiare

naturalmente mettendola nel serbatoio... anche se costa così tanto non si può bere

Scherzi a parte ognuno fa le sue scelte, io ho deciso di abbracciare questa tecnologia e oggi mi rendo conto che ho fatto bene, sta portando i suoi frutti.
Mi sarebbe piaciuto condividere più serenamente la mia esperienza (dopo tutto i forum esistono per questo..), e non con il libro di diritto alla mano per dire se quella colonnina su terreno pubblico é di un privato o il contrario ... quisquilie che lasciano il tempo che trovano..
Volevo dire che anch'io mi sveno se vedo una Ducati Panigale piuttosto che un'Energica SS9, quando un oggetto è bello, merita, che sia a benza o elettrica.. ma non penso di comprare mai ne l'una ne l'altra.. molto fuori budget!!!
Ora saluto tutti e in un futuro (per molti di voi molto lontano... da quel che ho letto fin'ora), magari ci vedremo ad una colonnina di ricarica ..
Ah!! Volevo tranquillizzare chi diceva che l'elettrico è un'imposizione dei poteri forti.. Penso che "i poteri forti " non tolgano così facilmente le pompe di benzina... almeno finché ci sarà gente che continuerà a finanziare "la guerra in Abissinia " e riempire le casse dei suddetti con le accise della benza!
Ciao a tutti