Quote:
Originariamente inviato da domthewizard
partiamo da un punto chiave, rispetto a dei pc desktop standard i prezzi, sono un pò più alti. detto questo, se ci si sa muovere si risparmiano bei soldini: prova a cercare su aliexpress e google hystou o eglobal, ci sono tantissime soluzioni anche top a prezzi non assurdi come i nuc o gli msi. oppure ce lo si può assemblare da solo guardando alle soluzioni asrock, per intel ce ne sono 4 o 5 (per amd solo una, peccato), io stesso ho assemblato da poco un deskmini a300 con ryzen 3, 8gb di ram ed ssd nvme a meno di 400€
|
Premesso che le mie aspettative prestazionali sono davvero low end, ho come computer attuale un mini-itx Atom di vecchia generazione. Ma sebbene presumo incomparabili come prestazioni, 400 euro restano comunque un totale alto imho rispetto ad un (es.) boh 80/100 euro tra SBC, micro-sd, case e alimentatore di una soluzione ARM che comunque, specifiche alla mano, ha una certa sua "potenza" che assieme al prezzo e' del tutto sufficiente se non fosse appunto per la poca espandibilità a parte soluzioni terze che magari permettono connessioni di componenti esterni.
A me dispiace che non si sia continuato a portare avanti le fasce di cpu ultra low power x64 ma anche low-end come prezzo per rimanere su prezzi molto piu' bassi come lo erano state gli Atom. Preferirei vedere fasce low end moderne partire da 100 euro e poi arrivare anche a n volte tanto per chi ne ha bisogno ma alla fine imho il 70% dell'utenza potrebbe usare una config di una decade fa e andrebbe ancora bene.