Quote:
Originariamente inviato da Therinai
Forse ho capito cosa intendo, parli della codifica H265.
|
Ma no, non certo solo della qualità della codifica h265 in realtime che ha dimostrato la sua stra-utilità nel lungo periodo delle didattica a distanza (soprattutto per facoltà tecnico-scientifiche: non hai idea di quanta gente abbia evitato suppliche ai prof. per avere uno straccio di materiale in più e risparmiato per lezioni private), ma soprattutto di una decodifica più efficiente (così anche da alleggerire sempre più la cpu, e pure qua amd sta dietro) e supporto di maggiori e complessi profili (e varie profondità colore come i 10/12bit) dei codec video.
Oltre a questo, quicksync e nvenc/nvdec sono indiscutibilmente i più supportati da applicazioni terze.
Il discorso non è proprio offtopic perché quanto sopra verte un tema che ha e avrà sempre più importanza e allora, per esempio visto che si sta parlando di vga discrete, perché dovrei acquistare una vga discreta amd invece di una nvidia quando questa offre di più a 360 gradi?
Mi pare che nella situazione attuale fino al medio periodo, amd possa giocarsi la partita solo sul fronte prezzo/prestazioni nei confronti di chi intendesse acquistare una vga discreta solo perché interessato al gioco o per quelli interessati a eventuale miglior rapporto efficienza energetica/prestazioni (ma mi pare che anche qua la palla stia dalla parte di nvidia).
Sembrano cose di contorno, ma spesso non lo sono se uno ci pensa bene e ha chiaro cosa gli serve veramente. Tipo il sottoscritto, che non prenderà mai un ryzen finché non si decideranno a metter mano alla qualità di quelle schifose Usb fatte dall'atroce
asmedia (le uniche a disconnettersi quando con varie live cd/usb uso certe funzioni impegnative di dvdisaster (però non ho provato con la piattaforma ryzen desktop 3.xxx, certamente proverò con l'imminente serie desktop 4.xxx), con i chipset di Intel si va di roccioso fino alla fine).