View Single Post
Old 02-09-2020, 15:44   #12
Englar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
per segnalarti devi avere Immuni, c'è un operatore che ti fornisce un OTP che tu metti nell'app ed è il tuo smartphone che comunica al server i tuoi dati, che sarebbero i vari id random che ha usato per comunicare con gli altri dispositivi bluetooth
le app che ci sono in giro vanno a leggere sul server i dati di quelli che si sono segnalati e se vedono un id che è nel loro database lo segnalano all'utente

il sistema sanitario sa che tu X sei positivo (ovvio, ti ha fatto il tampone) ma non sa chi sono le persone con cui sei stato a contatto
l'app Immuni segnala a te Y che sei stato a contatto con X, però non fa upload verso il server per dire che il signor Y (loro peraltro non hanno i tuoi dati, non hai fatto login con nome e cognome sei un anonimo) è tra quelli stati in contatto con X

sei tu che una volta ricevuta la notifica devi fare la cosa giusta ovvero contattare il tuo medico e dire che probabilmente sei stato a contatto con un positivo il tal giorno (l'app te lo dice quindi puoi farti un'idea di dov'eri e cosa facevi)
il medico ti farà delle domande, ti chiederà se hai sintomi ecc. e poi si vedrà, non è detto che tu debba fare il tampone ma ti suggerirà di startene buono a casa per i famosi 14 giorni non dalla data odierna ma da quando l'app ti ha detto che hai avuto il contatto
se tu hai sintomi, in più l'app ti dice del contatto, probabilmente ti dicono di farti il tampone però a quanto ne so l'app non è una via preferenziale per averlo
Ok il funzionamento di tracing e anonimizzazione, quello mi era chiaro a partire dalle Policy della API congiunta Apple-Google.

La mia domanda è, bisogna per forza passare da Immuni? Con questo nuovo aggiornamento, questa app non diventa un puro e semplice proxy tra Azienda sanitaria, Server Centrale col DB e i dispositivi degli utenti?

A questo punto, non si può mandare in pensione Immuni e procedere con pure query di update e notifiche tramite API?

1. Risulto positivo e vado in ospedale: L'operatore sanitario acquisisce il mio id e gli id dei dispositivi che mi sono stati in prossimità negli ultimi n giorni (nessuna violazione della privacy: acquisizione di dati sanitari all'interno di struttura ospedaliera dietro consenso -forse anche non necessario- del paziente) e carica questi id nella repository centrale.

2. Segnalazione contatto tramite API: Partono le notifiche verso i dispositivi registrati con gli altri id e i proprietari vanno in ospedale a fare i test;
se positivi:
Riparte procedura da punto 1
altrimenti:
Falso allarme, id del nuovo segnalato aggiornato da "possibile infezione" a "negativo"
Englar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1