Quote:
Originariamente inviato da marcram
Perfetto. Addirittura 4 partizioni... pensavo un paio...
Ok, pensavo più o meno lo stesso, ma non ero sicuro...
|
Per installazioe in GPT lo standard è di quattro partizioni
https://docs.microsoft.com/en-us/win...ive-partitions
Tre per l'MBR in cui manca la EFI.
Quote:
No, non era per condivisione, era proprio una questione organizzativa, abituato su Win ad avere una partizione D per i dati (invece della cartella Documenti), chiedevo se chi di solito usa Linux faceva lo stesso oppure buttava tutto in Home insieme ai file di configurazione dei programmi. Qual'era la soluzione migliore.
|
Io tengo sempre una partizione apposita usando la /home solo per poca roba. Ma è una scelta di abitudine più che altro. Abitudine presa con Windows e dura a morire
Quote:
Infatti, trovo dappertutto che "bastano 15-20 GB", ma dipenderà pur da cosa ci installi, no?
|
Chiaramente

Del resto con le dimensioni attuali dei dischi rigidi o anche degli SSD, rischiare di doversi trovare con lo spazio esaurito mi pare un nonsense.
Quote:
Io avevo addirittura capito che, lasciando un po' di spazio non allocato, l'overprovisioning si attivava automaticamente da solo...
|
L'overprovisioning necessita effettivamente di spazio non allocato sull'SSD ma va impostato appositamente con l'utility di gestione fornita dal produttore.
Quote:
Un'altra cosa: prima di formattare tutto, vorrei fare un'immagine di sicurezza del disco... cosa è consigliabile usare?
|
Esistono ormai molti programmi che consentono il backup di interi dischi e partizioni. Io preferisco Macrium Reflect che è veramente molto buono, sia come funzionalità che come interfaccia. Ma se interessa un botta e via, può essere superfluo installare un apposito programma. Si può usare Clonezilla live cd o USB o Rescuezilla. Funzionano entrambi con Linux sotto facendo il boot con chiavetta USB o CD/DVD.