View Single Post
Old 01-09-2020, 17:07   #3
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5309
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Io in fase di installazione di Windows 10 sceglierei l'opzione personalizzata, successivamente cancellerei tutte le partizioni presenti sul disco e ne creerei una da 50 gigabyte minimo. Poi la indicherei come partizione per l'installazione, Windows penserà a ripartizionare creando le quattro partizioni necessarie (per installazioni su UEFI) tra cui quella EFI da 100 megabyte. Successivamente all'atto dell'instalalzione di Ubuntu, monterei la EFI già presente.
Perfetto. Addirittura 4 partizioni... pensavo un paio...
Quote:
Microsoft mi pare che indichi minimo 30 gigabyte, ma secondo me 50 è il minimo sindacale se si vuol stare ragionevolmente tranquilli.
Ok, pensavo più o meno lo stesso, ma non ero sicuro...
Quote:
Dipende, se intendo condividere i file tra i due sistemi diventa giocoforza avere una partizione specifica in NTFS o exFAT.
No, non era per condivisione, era proprio una questione organizzativa, abituato su Win ad avere una partizione D per i dati (invece della cartella Documenti), chiedevo se chi di solito usa Linux faceva lo stesso oppure buttava tutto in Home insieme ai file di configurazione dei programmi. Qual'era la soluzione migliore.
Quote:
Ubuntu, quindi anche Kubuntu, già da qualche release non crea più la partizione di swap di default. Usa un file apposito alla Windows per intenderci meglio. Su questo PC ho anch'io 16 gigabte di RAM e lo swapfile è stato creato da 2,1 GB. Manco a dirlo non l'ho mai visto adoperato...
OK
Quote:
Quanto per Kubuntu? Minimo una trentina di gigabyte IMHO, si fa presto ad arrivare a venti gigabyte di spazio occupato senza installare gran che. Poi dipende da che programmi installi, se i file tuoi li scrivi nella sua partizione ecc. ecc.
Infatti, trovo dappertutto che "bastano 15-20 GB", ma dipenderà pur da cosa ci installi, no?
Quote:
Se non riempi il SSD ma come auspicabile lasci un 20-30 % di spazio libero, l'overprovisioning non è necessario impostarlo, secondo me.
Io avevo addirittura capito che, lasciando un po' di spazio non allocato, l'overprovisioning si attivava automaticamente da solo...

Un'altra cosa: prima di formattare tutto, vorrei fare un'immagine di sicurezza del disco... cosa è consigliabile usare?
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso