Ti avevano già risposto gli altri nel merito, ma ribadisco la questione con una semplice domanda: se 2070 e 5700XT sono fascia alta, allora cosa sarebbero la 2070 Super, la 2700 Ti, La 2800, la 2800 Ti, e infine la Titan?
Cos'è, inventiamo delle nuove categorie adesso soltanto per soddisfare la TUA necessità di classificare come fascia alta quelle due schede che hai citato?
Se conoscessi la storia delle API grafiche dovresti sapere che le Vulkan sono arrivate ben dopo le DirectX12, e che entrambe le API sono sostanzialmente equivalenti in termini sia di funzionalità sia prestazionali.
Dunque, di che stai parlando?
Ho chiesto una cosa precisa quando ho parlato di documentazione, che ovviamente continui a non fornire accampando delle banali scuse.
Ribadisco il concetto: hai fatto delle precise affermazioni e l'onere della prova è a TUO carico. Altrimenti le tue rimangono soltanto delle chiacchiere da bar.
Programmare in Python NON implica che uno non debba essere serio, logica elementare alla mano (visto che sono due cose a sé stanti). Non che avessi dimostrato particolari doti di logica, finora...
Comunque almeno io sono programmare in qualcosa: che mi dici di te? Lo sai fare almeno un "Hello, world!" in qualche linguaggio?
Hai soltanto tirato fuori un gioco che è stato portato molto male su PC, affermando al contempo cose prive di senso come questa:
"Per console si programma sul ferro sfruttando ogni caratteristica utile. Per questo il tuo Horizon fa così pena sul tuo PC."
di cui è stato semplicemente chiesto conto e ragione, visto che si tratta di una TUA affermazione.
Se affermi che su console si "programmi sul ferro", dovresti portare almeno uno straccio di prova, non credi?
E tirando fuori Horizon in QUESTO contesto hai affermato che sarebbe un esempio di ciò. E ALMENO di questo che te ne si chiede conto, SE sarai mai in grado di farlo.
In mancanza della quale le tue erano e rimarranno delle colossali sciocchezze proferite da uno che la programmazione di videogiochi non sa dove stia di casa.
E perché non dovrei farlo, visto che ALMENO io ho programmato da una vita in assembly e usando monitor prima (che NON sono dei display, ovviamente. Ma dubito fortemente che tu abbia la benché minima idea di ciò di cui sto parlando) e assembler poi.
Quando si parla di qualcosa pretendendo di avere cognizione di causa in merito non si può non avere proprietà di linguaggio, che è quello che ti manca.
Per fare il pane serve la farina, non "quella polvere biancastra che si ottiene macinando grano"...
1) "si possono" -> c'è la potenzialità, ma non è detto che ciò avvenga.
2) è ovvio ed è una mera questione di risorse che una software house mette a disposizione per l'ottimizzazione. Su PC ne servono di più, ovviamente.
Succede ovunque, incluso il PC. Vedi, ancora una volta, l'ULTIMO esempio con le RTX.
Di cose che evidentemente sconosci del tutto, come continui sistematicamente a dimostrare.
Cose che si studiano al primo corso di sistemi operativi, dove ti spiegano (se non lo sai già) cosa sono i processi, cos'è uno scheduler, perché sono state introdotte le priorità nei processi, e in che modo si possono usare.
Il resto attiene alla creatività di uno sviluppatore che deve risolvere certi problemi. E i problemi di cui parli si risolvono proprio con questi strumenti, per l'appunto.
Invece di porti delle domande ridicole (per un tecnico) apriti un libro di s.o. e fatti una cultura. Dopo, e soltanto dopo che hai approfondito, vedi un po' se ti si accende finalmente la lampadina per le questioni che hai posto.
E di nuovo: ma allora sei proprio di coccio. Il motivo te l'ho già detto: cambia scheda grafica. Vediamo se riuscirà a entrarti in testa, una buona volta.
Ah, certo, perché se lanci un gioco o un'applicazione su console invece l'esecuzione è immediata: click e... boom! Eccolo lì immediatamente disponibile.
Non è che sei rimasto un po' fermo alle console con le cartucce? Sai, col tempo ci siamo LEGGERMENTE evoluti e adesso si usano dispositivi ottici e/o dischi, che richiedono un certo tempo (con annesso stallo) prima di avere disponibile in esecuzione qualcosa.
Eh sì: lo scheduler (non lo scheduling) non c'entra niente.
O per caso hai abboccato anche tu alla pubblicità della PS5 dove viene spacciato il caricamento "istantaneo" (SIGH!) con l'SSD fico che monterà?
Ti hanno già risposto in merito: stai cercando di disperatamente di rigirare la frittata.
Lo Stato Pontificio NON esisteva prima, ed è nato a spese di altri stati e persone. In particolare va sottolineato che a farne le spese sono stati anche i boccaloni che hanno donato territori e beni a quella che si può classificare senza ombra di dubbio come la più grande truffa di tutta la storia dell'umanità.
Molto semplice anche no, visto che non puoi piegare anche
il dizionario (oltre alla tecnica) a tuo uso e consumo.
Logica elementare alla mano (ancora una volta!), un riferimento a te NON configura necessariamente un'offesa.
Mi pare piuttosto evidente che tu non abbia le benché minime conoscenze delle questioni tecniche trattate, e parli soltanto raccontando delle frottole basate su cose che magari hai letto in qualche sito, e di cui ti sei fatto un'idea sbagliata.
L'ignoranza non è offesa, ma una constatazione: ti manca la conoscenza in materia. Sic et simpliciter.
D'altra parte continui ancora a non dire quali mansioni e qualifica avessi nelle due software house di cui affermi d'aver lavorato. E non lo dici perché di tutto facevi, tranne il tecnico, com'è evidente dalle sciocchezze che hai scritto finora.
Per cui per me rimani un lavapiatti o simile che pretende di fare il tecnico senza averne la caratura.
Peccato che in passato siano proprio state le console a portare hardware high-end e innovazione tecnologica, e il PC a inseguire.
Soltanto negli ultimi anni, con l'arrivo della Wii di Nintendo, le case produttrici hanno deciso di tirare i remi in barca, lasciano ai PC sia l'innovazione sia le prestazioni.
Per il resto è chiaro che gli ingegneri cerchino di sfruttarle al massimo: l'hardware quello è, e non possono sperare in upgrade.
C'è un certo overhead, ma non come in passato. Soprattutto se un gioco è fatto bene e ottimizzato come si deve (che non significa dover creare migliaia di code-path specifici: ci sono DUE produttori di CPU, e per ora altrettanti di GPU, mentre l'audio è delegato da anni a SoC/DSP et similia tramite apposite API), non ha nulla da invidiare alle console (che, peraltro, sono sostanzialmente dei PC).
ll problema nasce quando NON si vuole allocare abbastanza risorse per ottimizzare in maniera sufficiente i giochi.
Ma infatti non c'è problema: aspettiamo la commercializzazione e i giochi, e poi si faranno i confronti.