https://it.wikipedia.org/wiki/Densit%C3%A0_energetica
https://it.wikipedia.org/wiki/Wattora
da cui si evince che 1kg di jet-a/kerosene ha una densità energetica di 11888 Wh.
Vista l'efficienza del convertitore di energia chimica in energia cinetica (ovvero il motore) compresa tra il 20% e il 40%, si hanno a disposizione circa (30%) 3560 Wh per ogni Kg di carburante.
Pensando per assurdo che un sistema a batteria (elica mossa da motore elettrico? Ventola intubata?) abbia un'efficienza del 100%, con una batteria da 400Wh/kg avremmo, a parità di peso, poco più di 1/10 dell'energia a disposizione rispetto ad un pieno di kerosene.
La strada è ancora molto, molto lunga. Si vedrà qualcosa, ma ci saranno gli stessi problemi che ci sono con le auto elettriche, ma molto più amplificati.
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001
"che puoi fare la ricarica a 2.5 MW"
ovvero quella fornita da una centrale nucleare
tipo quella di Golfech in Francia che fornisce 2,726 MW?
mi pare che siate leggermente fuori scala
senza contare i cavi che necessitano per trasferire quella energia
e gli interruttori che servono a proteggerli.
|
Esagerato.
https://it.wikipedia.org/wiki/Centra...are_di_Golfech
Ha due reattori da 1363 MW elettrici ognuno, ovvero 2726MW totali (duemila settecentoventisei).
Esempio più reale: un treno merci medio che sale sulla linea del brennero (1300/1400 T di massa trainata in media) assorbe una potenza (massima, per limitazioni dell'infrastruttura) di circa 8MW, dal lato italiano con 3kV.
Dal lato austriaco (15kV) non ci sono limitazioni a livello di assorbimenti e si può sfruttare tutta la potenza delle locomotive, che sono da 6,4MW ognuna = 12,8 MW a livello dei motori, a cui va aggiunto qualcosa per le inevitabili perdite dell'elettronica di potenza e dei servizi ausiliari, fai che si arriva sui 14MW assorbiti. Ovviamente l'alimentazione avviene tramite linea di contatto, in Austria a singolo filo, in italia a doppio filo (la corrente è molto più alta a causa della bassa tensione). Moltiplica ora per tutti i treni che salgono contemporaneamente.
Il tutto per dire che 2,5MW sono sì tanti, ma non sono questo gran problema a livello tecnologico.