Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Non mi piace l'andazzo. Non mi piace l'uso di questo tipo di tecnologie in ambito bellico, non piace quella di Musk, che pensa di poter hackerare il cervello umano come meglio crede, non mi piace quell'esperimento dell'MIT in cui sono stati in grado analizzando le forme d'onda celebrali di distinguere fino a 100 parole diverse pensate dall'essere umano.
In tutti i casi nascono problemi etici non indifferenti. In ambito bellico in realtà le problematiche sono le stesse che nell'ambito dell'automotive: di chi è la responsabilità se succede qualcosa? Negli altri ambiti vi lascio solo immaginare all'uso distorto che se ne potrebbe fare.
|
Da che mondo è mondo, alcuni se non quasi tutti tra i principali avanzamenti tecnologici si sono avuti in ambienti militari o collegati ad esso, dove hanno fondi praticamente illimitati. (Negli USA intendo). Non piace neanche a me, ma è così.
In questo caso è anche un bene, così non si rischia la vita del pilota.