Si e' sempre alle solite, tutte cose che "teoricamente" sembrano utili ma che IMHO fanno riflettere piu' sul livello sociologico per cui mi chiedo uno abbia bisogno di un' app che ci "dica" se abbiamo bevuto o no, quanto, cosa e se siamo in grado di guidare con tutta l'approssimazione, errori etc che ne consegue (anche perche' non e' che lo smartphone le persone lo tengano incollato alla pelle del corpo, se fosse in una giacca larga o in una borsetta?)
A quando un'app che ci dice quando dobbiamo andare in bagno o come ci chiamiamo?
A parte l'accuratezza che a volte anche strumenti specifici portatili (quelli personali da portachiavi ma che meglio di niente vanno anche bene) lasciano imho il tempo che trovano essendo probabilmente soggetti a molteplici variabili (ipotesi immagino distanza di soffio, umidità, eventuale sporcizia sul sensore etc..) figurarsi l'accuratezza di un accelerometro che ci dice se stiamo camminando dritti, tra l'altro mi chiedo quanti possano essere in condizioni da 0,6% di tasso e ipoteticamente camminare perfettamente dritti dal locale all'auto in teoria senza allarme alcuno.
Se rimpiazziamo il buon senso con una app allora immagino quanti sarebbero doppiamente convinti della loro sobrietà senza chiedere all'unico strumento valido, il buon senso appunto, ricordarsi poche ore prima cosa e quanto si e' bevuto, a prescindere che piu' o meno ognuno con un po' di decennale esperienza alla guida si conosca abbastanza per sapere a quanto corrisponda il livello consentito alla guida in relazione a cio' che ci si sente sul proprio corpo in termini di riflessi e sensazioni per cui sappia a priori se si e' nel livello consentito o no, anche se ovviamente nel dubbio meglio non guidare.
Ultima modifica di 386DX40 : 19-08-2020 alle 10:17.
|