Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
ok, però.. perdona l'insistenza.. se il satellite manda un segnale sulla terra, bassa latenza, chi lo riceve riesce a rispondere, ma in che termini, su tutta questa distanza?
Voglio dire.. il satellite è dimensionato per usare l'energia che ha e veicolare i segnali tra satellite e satellite e satellite e terra.. Ma a terra, il dispositivo che riceve sarà il classico smartphone o qualcosa di diverso? Perchè se fosse un dispositivo "personale" dovrà avere una buona energia a scambiare dati, in maniera proficua e veloce, da e verso il satellite.
No?
Cosa ne pensate?
|
La distanza è relativamente bassa, visto che sono satelliti in orbita bassa, e poiché la luce viaggia più velocemente nell'aria che non nei cavi, la latenza è sufficientemente bassa da fornire un servizio quasi equiparabile alla fibra, soprattutto per quelli che non hanno accesso alla fibra.
A terra ci vuole un'antenna apposta per comunicare, non basta lo smartphone. È un sistema per fornirti internet a casa, sulla nave, in un aereo, non per collegarti quando sei a passeggio...