View Single Post
Old 09-08-2020, 16:13   #10
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Imho la questione forse va vista da una lente "sociologica". Credo che in genere un abbassamento nell' interesse di molti (quasi penserei "tutti") gli sport sia un riflesso di come e' la società di massa moderna.
Se si pensa ai motori ad esempio, mi chiedo se l'interesse che c'era fino a che so' venti, trenta anni fa, per qualsiasi cosa avesse due ruote, quattro ruote, dalla bici, al ciclomotore, alla moto, all' auto etc.. sia eguale a quello che possa essere oggigiorno. Ricordo che negli anni 80 e 90 la passione per i motori era tra gli amici la cosa che piu' o meno accomunava tutti e di conseguenza poi si seguivano le gare dei campioni che si vedevano sul tubo catodico un po' come forse per molti (non per me) lo e' stato il calcio come sport.
La passione per i motori definiva intere generazioni. Basti pensare a tutte quelle che hanno vissuto gli anni delle prime Vespe, che so' le Fiat 850, gli anni 80 con i loro mezzi, le Fiat Uno Turbo, le Renault 5 GT etc.. che hanno fatto epoche.
Magari sbaglio ma a sensazione dubiterei che oggigiorno "i motori" siano ancora qualcosa di interessante e quasi "sacro" come lo erano nella seconda meta' del secolo scorso. Forse che l'era digitale abbia spostato qualsiasi interesse che ruotava attorno al concetto anche della competizione, ad un interesse di apparenza e di ostentazione puramente fine a se stessi in cui la competizione e' fittizia e che non necessita che la si debba costruire, smontare, riparare, metterci del genio e in parole povere faticare, ma solo comprare e sfoggiare come un nuovo telefono, un auto nuova di cui si ignora magari il funzionamento stesso del motore fino, a chi puo', cambiarla per stare al passo con i tempi?

Ultima modifica di 386DX40 : 09-08-2020 alle 16:25.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1