View Single Post
Old 08-08-2020, 07:05   #14
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Si ma quello che in giro a nessuno è chiaro (me compreso) non è il fatto che il readout del sensore venga fatto riga per riga, questo lo sappiamo, ma è in che modo avvenga il readout quando si usa l'otturatore meccanico. Cioè, visto che con l'otturatore meccanico l'effetto rolling shutter è minore, vuol dire che il sensore viene messo in una modalità che permette la sua lettura letto tutto in un momento? e se venisse letto tutto in un momento in modalità meccanico perché non si potrebbe fare altrettanto anche in modalità elettronico?
Il nocciolo della questione è nel tempo di readout del sensore, che ancora oggi, almeno per alcuni modelli, è molto più alto di ciò che comunemente si pensa: parliamo tranquillamente di 50ms, cioè 1/20s.

Anche se il parallelo è improprio, passatemi questa analogia: scattare con otturatore elettronico su un sensore da 50ms di readout è come scattare a 1/20s, a prescindere dal tempo di scatto impostato (ogni fotodiodo verrà infatti esposto per il tempo di scatto impostato, ma tra la lettura del primo fotodiodo e dell'ultimo l'ultimo passa 1/20s). Da qui le linee inclinate.

Anche con otturatore meccanico e tempi di posa oltre il syncro flash si ha rolling shutter, perché l'otturatore non si apre completamente ma illumina solo una striscia di sensore alla volta. Il tempo della "spazzolata" però in questo caso è molto più breve: non più di 8ms, ma anche molto meno con otturatori come quello della Mk III. Proseguendo l'analogia sopra, è come scattare a 1/125s - puoi comunque vedere l'effetto, ma con soggetti molto più veloci.

Se prendiamo il sensore della Sony A9, che secondo il produttore ha un readout molto veloce, i numeri indicativi sono questi (solo stime e ipotesi, non dati ufficiali):
- Il readout per l'otturatore elettronico è nell'intorno di 1/150s, che è in effetti un dato molto buono. Il dato reale potrà essere 1/140s o 1/160s, comunque qualcosa in questo intorno.
- L'otturatore meccanico ha un tempo syncro flash di 1/250s, pertanto si può osservare effetto rolling shutter solo con tempi più brevi, vale a dire 1/320s (1/3EV oltre 1/250s) o meno.

Ultima modifica di a.debernardi : 08-08-2020 alle 07:16.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1