No non è detto che sia così.
La curva di coppia è certamente inversa, ma spesso i motori non sono usati alle loro max possibilità e quindi si ha spesso una curva di coppia che parte piatta (non cala e resta costante) per i primi giri e poi inizia il vero calo.
Di conseguenza la curva di potenza crescerà in modo costante nella parte a coppia costante, per diventare piatta (potenza che resta costante) nel resto o al più calare a seconda di quanto il motore è spremuto e di quanta coppia per rpm perde.
In ogni caso la potenza max (o media) potrebbe essere presente per un lungo tratto del regime di rotazione, altro che solo all'inizio.
Basta vedere le prove al banco (ricordando che il banco essendo pensato per motori endotermici, si brucia i primi 2000 rpm del grafico) delle macchine Tesla che si trovano su internet.
|