Quote:
Originariamente inviato da amon.akira
esatto anche pareggiando nel raggio dei 320w, resterebbe la differenza del nodo, quindi dovrebbe ancora recuperare in arch, ma accorcerebbe Notevolmente le distanze il che è un bene, rt permettendo ^^'
la 3080ti sarà 626mm? se si, quanto sarebbe a 7nm+?
|
Beh, pensa che una 2080ti FE a 7nm sarebbe un chip da 160/165watt, con un 30/37% di clock max da cui, ovviamente tornerebbe a consumare come prima, ma con ben altri numeri.
Una 2080ti a 7nm avrebbe un die, senza tensor (che amd non ha), ma solo le fp16 (che AMD splitta) di 425mm2 (con i tensor 455).
Ovviamente riguarda la Titan full.
AMD dalle speculazioni pare andare poco oltre con 505mm2 e circa 20,6mtransistor.
Con il PP di AMD, una 3080ti, parte da 7 GPC, quindi, un TU102 con + 72mm2 di calcolo , quindi 826mm2.
826mm2 sul PP di AMD, sarebbero circa 500mm2, a cui andrà aggiunta la possibile 2x l2, doppia probabile fp, l1 etc.
Igorlabs dice che il die secondo lui, da varie fonti è di 627 (quindi circa 885/890mm2 di turing).
Quindi circa 535mm2 sul PP di AMD, ma con efficienza e clock ben maggiori.