Mamma mia i tedeschi, uno dei pochi popoli al mondo che non riescono ad avere orrore di sé stessi.
Quando andavo a Colonia al Professional Motor Sport a presentare i miei progetti e prototipi di scarichi per auto da corsa, gli ingegneri della AMG sono venuti a chiedere a me e il mio socio come facevamo a fare i modelli di lavorazione per poi arrivare al prodotto finito, perché loro si facevano i modelli col CAD.
Non glielo potevo dire che usavamo il tubo elicoide che costa €5 metro e facevamo modelli a grandezza originale ma semi-flessibili, contro i loro ingegneri e macchinari che costano una follia. E non capivano come faceva una piccola bottega artigiana italiana a fare vincere ai team olandesi nostri clienti il campionato Rally Cross con uno scarico che sviluppava 40cv in più di quelli in commercio.
O a fare andare così forte le macchine di Joachim Westermann della Caterham Westermann Motorsport Gmbh.
E stiamo per fare un contratto con un produttore tedesco di supercar per fornirgli 16 scarichi in inconel l'anno da 7-8000 Euro ciascuno. Cioè il produttore è venuto in Italia da artigiani/artisti non da quelli della AMG.
Ora arriva questa del pilota stampato in 3D.
Come se sia impossibile avere un manichino a giunti rigidi, diverso ovviamente da quelli delle vetrine dei negozi e mettergli indosso una vera tuta ed il resto dell'abbigliamento che ha il pilota. E piazzarlo sulla moto legandogli le mani e i piedi al manubrio ed alle pedane.
Se vuoi il modello del pilota gli metti indosso una pellicola o del latex e dei tubi, e inietti nei tubi schiuma poliuretanica, silicone o altro materiale malleabile e inerte che si solidifica sulla forma dei suoi arti, ed hai il negativo dei suoi arti, poi ci fai il positivo col materiale che vuoi. Unisci gli arti ed il busto ottenuti con giunti ed hai il tuo pilota artificiale coi suoi muscoli e corporatura identica, e poi lo vesti con la tuta.
Ecco perché i tedeschi ci odiano. Riusciamo ad essere sempre avanti a loro nonostante tutta la tecnologia che mettono in campo.
Se manca l'estro e la creatività della tecnologia non te ne fai un caxxo, butti solo soldi!
P.S. Da non sottovalutare anche di poter pagare 10 euro l'ora uno studente con corporatura simile al pilota, da mettere sulla moto i giorni di test.
|