Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
@Personaggio Ma dove hai letto queste informazioni?
per quale motivo i processori ARM, che sono energeticamente più efficienti, dovrebbero consumare di più se portati a TDP paragonabili a quelli delle cpu x86?
E perché una cpu con architettura x86 dovrebbe costare meno di ARM? A me sembra sia l'esatto opposto
|
perché è una architettura concepita per lavorare a basse frequenze, se provi ad aumentare a creare un 8 core a 5Ghz, sempre che non si fondano, perderebbero la loro efficienza energetica.
Inoltre l'architettura ARM è di tipo RISC, quella x86 è di tipo CISC. E' risaputo che la CISC ha costi di produzione nettamente inferiori. Tutti i tentativi di processori RISK per PC Desktop, o sono falliti sul nascere (Vedi Itanium di Intel) oppure sono stati prodotti solo per il mercato workstation e cmq dopo qualche anno spariti dal mercato (vedi PowerPC di IBM e Ultra-Sparc di SUN). Utra-Sparc è ancora in uso nelle WS Sun, ma sono proprio le WS Sun ad aver visto il loro mercato crollare, per la concorrenza di macchine fornite di CPU Intel Xeon e i9 o AMD Threadripper di tipo CISC e molto più economiche a parità di prestazione.
Le stessa Itanium e Cell di IBM Toshiba e Sony,avevano l'obbiettivo modificando l'architettura RISC di partenza, di mantenere le sue migliori caratteristiche ma con i costi di una architettura CISC, alla fine ne sono uscite due archiettetture che avevano costi leggermente inferiori ai RISC concorrenti, ma con prestazioni persino peggiori delle controparti CISC molto più economiche.
Itanium, raggiunse la versione 2 e poi il progetto si spense. Cell stava per essere abbandonato quando Sony decise di ripescarlo per metterlo nella PS3 (che è stata la consolle più cara di sempre). La stessa Sony ha poi preferito passare alle x86 anche su PS, proprio per i costi estremamente ridotti.