View Single Post
Old 29-07-2020, 11:24   #54
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7913
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Mha...non ne sarei così certo.
Andrebbe letto il contratto stipulato al momento della richiesta della carta.
Non serve. A prescindere da cosa c'è scritto nel contratto qualsiasi condotta civilmente o penalmente rilevante non può mai essere derogata. Quindi se anche nel contratto ci fosse scritto che se fai una truffa la banca non può rivalersi sarebbe oltre che assurdo, nullo.

Quote:
In piccolo, molto piccolo, ci sarà sicuramente scritto qualcosa che fa ricadere la responsabilità sul titolare fisico della carta.
No... solo nel caso in cui ci sia dolo o colpa grave. Ad esempio se hai scritto il PIN sulla carta e la banca può dimostrarlo. Nei casi "normali" la banca è assicurata, non ci rimette niente a rimborsare il cliente e anzi ci guadagna di immagine per cui salvo gravi sospetti o condotte palesemente imprudenti rimborsano senza indagare più di tanto.

Quote:
Resta comunque una debolezza a prescindere questo sistema di pagamenti senza PIN che ora è stato innalzato a 50€. Perché se posso fare pagamenti senza dimostrare che la carta è effettivamente la mia, posso fare qualsiasi cosa, compreso quello di dare la carta in mano a un amico, e far finta di averla persa dopo 24 ore. Poi vai a dimostrare che la carta l'ho persa davvero oppure o fatto finta di perderla.
Salvo che poi vedendo che le spese sono effettuate in Italia chiederebbero le immagini e risalirebbero al tuo amico rapidamente. Con denuncia penale e civile a entrambi. Ripeto sulla carta sento continuamente di queste storia ma se nella realtà nemmeno i criminali le utilizzano ci sarà un motivo o saranno tutti meno furbi?
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1