View Single Post
Old 28-07-2020, 14:13   #12
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Dennis Oppenheim Guarda i messaggi
Ma stai confrontando due architetture completamente diverse,te ne rendi conto? Una è sul monolitico e l'altra è MCM.
Intel non è da ora che produce cpu a 10 core lo ha sempre fatto.
E poi basta co sta storia del "crogiolare" sugli allori.Ha avuto problemi nelle rese dei 10 nm,altrimenti è gia da tempo che avremmo sul mercato i 10 nm anche per desktop,e probabilmente in vista i 7.
E vedendo cosa è riuscita a fare su un processo produttivo di 5 anni fa ottimizzato fino all'inverosimile,sicuramente sarebbero tanta roba.
Che il 10 porti sfiga è un dato di fatto (pensa al gioiellino win 10...).

Quel che Intel è riuscita a fare sul 14nm+...+ è tirar su il clock fino allo spasimo (se tira ancora strappa tutto), con tutte le controindicazioni del caso, ma le frequenze stock sono niente di speciale.
La stessa cosa non riesce scendendo a nm. inferiori, ne' a Intel ne' AMD, sopratutto per ragioni fisiche.
La riduzione di nm. porta indubbi vantaggi sui consumi e sul TDP (vedi AMD sui 7 nm.), e qualcosina sulle frequenze stock, ma non certo sulla scalabilità in frequenza e sull'overclockabilità (vedi Intel sui 10 nm. ove presenti).

Sul fronte delle prestazioni oltre al clock è importante, forse anche di più, l'IPC (instructions per clock), strettamente influenzato della bontà architetturale; al momento attuale l'IPC di Intel è mediamente non più superiore a quello di AMD come lo era una volta, anzi!

Ultima modifica di rockroll : 28-07-2020 alle 14:38.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1