posso capire la qualità costruttiva, il design e gli accessori utili (pure quelli meno utili).
Quello che invece non capisco è il posizionamento di questo 2 in 1: l'entry level (sinceramente incomprabile) possiede 64 giga di "disco" eMMC (poco performante) e 4 giga di ram. La sciamo stare un attimo il processore, lento ma parsimonioso.
A mio parere sono un po' tirati, acquisti un prodotto che non ti assicura un minimo di longevità (giustamente segnali tu stesso che non vale la pena l'upgrade se già possiedi il "vecchio" Surface).
Il modello da 8/128 (stesso processore) costa di listino 639 euro: è vero che parliamo di dispositivi diversi, ma per quella cifra cominci a prendere dei notebook discreti e non troppo pesanti (mi piace molto l'Honor Magicbook che avete recensito qualche settimana fa).
Se invece mi parli di autonomia, ho un netbook Asus di qualche anno fa con 2/32 che tira facile facile le 12 ore col wifi attivo (15 senza connessioni) e ci scrivo che è un piacere.
Insomma, questo Surface Go 2 non riesco a "incasellarlo" in una fascia né di prezzo, né di utilizzo... E pensare che ero un suo fan e aspettavo che uscisse perché poteva farmi comodo, ma così continuerò a usare soluzioni "vecchie" ma comunque più valide di questo.
Comunque grazie come sempre per le recensioni!!!