Visto che la discussione sull'iPhone sbloccabile si sta scaldando ed il mio amico
Max(IT) è passato caritatevolmente dal richiedere il mio internamento coatto in un Repartino Psichiatrico ad un semplice ricovero in Pronto Soccorso per colpo di sole, Vi propongo la prima parte del pippotto, quella non pubblicata.
Vi prego di leggere al fondo attentamente il link su
Tesla e capirete meglio cosa intendo sugli iPhone sbloccabili.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Aspetta
Max(IT), seguimi nel ragionamento e vedrai che d’ora in poi avrai gli incubi la notte.
Fatti un giro dalle parti di un altro mio Thread -
Ho provato il CarPlay, cambierà la nostra vita in auto? – e sparati i miei due post iniziali di apertura e poi le news nell’ultima pagina.
Te li riassumo comunque.
Il
CarPlay è la ribellione armata del popppolo contro la dittatura dei Sistemi di Navigazione delle Case Automobilistiche che vendono a peso d’oro quanto accattano dalle varie
Pioneer,
Kenwood,
LG etc.
Infatti alla nascita del
CarPlay tutti hanno ululato che avrebbero fatte parte del Consorzio; dopo un anno una sola Casa offriva il
CarPlay sulla sua gamma: la
Ferrari Costruttore a grande diffusione!
E’ stata
Opel, Costruttore generalista nel 2015 a rompere il ghiaccio,
Come avevo ipotizzato uno schermo touch, due tasti al volante, una presa specifica USB, due microfoni nel rivestimento del tetto e l’integrazione con il Sistema Multimediale dell’auto non potevano costare più di 300 dollari alla Fabbrica ed infatti
Opel offrì il
CarPlay su tutti i suoi modelli al costo opzionale di Euro 300.
Le Case Automobilistiche pur recalcitrando come muli, per non perdere il treno avviato da
Opel dovettero vendere meno grassi navigatori da 1500/2000 Euro e mettere
il Sistema Apple e la sua imitazione
Android.
Il Capo Tecnico della
Ford dichiarò solennemente che non voleva che l’acquisto di una sua auto da 40.000 dollari (in America sono tanti soldi) dipendesse da un telefono da 200 dollari; poi si è dovuto arrendere.
Oggi con
iOS 14 Apple ci riprova col
CarKey a segare i guadagni dei Costruttori.
In saccoccia o nel borsello, le chiavi da 250/300 Euro per aprire le portiere a sfioramento ed avviare il motore con solo il pulsante Start fino allo sproposito di quelle della
BMW/Mini dal costo di 718 Euro per finire con quelle dei SUV
Honda a 729 Euro saranno rottami del passato.
Ed alle Case Automobilistiche cosa rimane per fare profitto?
I sedili in cotenna di suino con impunture rosse, ventilati e massaggianti?
Ed adesso ancora un passo
Max(IT).
Sono andato in questi giorni a vedere delle CityCar preparandomi a giubilare la
Opel Karl della moglie. (ovviamente già dotata di
CarPlay)
Faccio nomi e cognomi:
Hyundai i10 e
Suzuki Ignis o
Swift.
Hanno la SIM incorporata con l’abbonamento quinquennale gratuito ai Servizi e l’APP con cui gestirsi la macchina.
Quindi le Case Automobilistiche sono già dei Telefonisti.
Oggi tutti invadono il campo altrui per strappare marginalità e profitti.
Cosa impedisce che un Costruttore di Auto diventi un Operatore Telefonico offrendoti un
Piano Abbonamento ed un
Indossabile per quando sei fuori dalla macchina?
Tecnicamente nulla se non rischiare l’aggressività di questa nuova strada di marketing.
Cominci a capire che
Apple sempre più avviata ad essere un Azienda fornitrice di
Servizi se riuscisse a delegare totalmente ad altri il compito di darti la ferraglia di base farebbe il colpo del secolo, ovvero la scatolina col Codice di sblocco al costo di un iPhone.
Devo scriverti quanto costa se accatti una
Tesla usata farsi sbloccare le feature che
Elon Musk dice legate al proprietario e che non si trasmettono con l’auto?
https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...o-per-la-featu
Guarda che questo articolo su
Tesla l’ha letto anche
Tim ed ha la testa che risuona come un registratore di cassa all’idea di cosa potrebbe guadagnare disabilitando o abilitando via Software i Melafonini.