pro e contro in varia misura
iniziamo però col dire che "backup sicuro" = almeno su due supporti distinti e scollegati dal pc
aggiungo, come mio consiglio abituale e preferenza personale: meglio comprare un disco e un casebox separati, in modo da scegliere il meglio per noi di entrambi i componenti
detto questo...
hdd
Pro
- costo per gb inferiore
- durata dei dati su supporto (a meno di campi elettromagnetici potentissimi)
Contro
- ingombri e peso (specie per i modelli 3,5")
- velocità inferiore
- rischio rottura in caso di caduta mentre il disco è in funzione
ssd
Pro
- veloci (alcuni velocissimi)
- ingombri e peso (ancor di più per i modelli m.2)
- nessun elemento meccanico in funzione, i dischi si possono usare come frisbee
Contro
- costo per gb superiore (e sopra una certa soglia di TB neanche ci sono in ambito soho)
- ritenzione dei dati qualora le nand non vengano refreshate per molto tempo (es. un anno o più), e non basta collegarli o leggere i dati, bisogna proprio fare una procedura di riscrittura (comunque banale, due click in un programma)
la mia situazione attuale
bkp 1: hdd meccanico 3,5" comprato per le sue e messo in un casebox usb3 per le sue
bkp 2: hdd meccanico 2,5" riutilizzato (ex notebook) e messo in un casebox usb3 per le sue
bkp 3: tre dischi blu ray riscrivibili per i soli dati importanti (foto e documenti di famiglia)
la mia prossima futura situazione
bkp 1: hdd meccanico 3,5" comprato per le sue e messo in un casebox usb3 per le sue
bkp 2: ssd m.2 sataIII comprato per le sue e messo in un casebox usb3 per le sue (sto valutando quanti mesi tiene botta)
bkp 3: tre dischi blu ray riscrivibili per i soli dati importanti (foto e documenti di famiglia)
quella di mia moglie
bkp 1: ssd 2,5" sataIII comprato per le sue e messo in un casebox usb3 per le sue
bkp 2: parte dello spazio nel mio bkp 1
ciao ciao