Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Io aspetto almeno il 16K... solo i powery si comprano gli 8K
Ad oggi non ho ancora un 4k e non penso di comprarlo almeno per qualche altro anno.
I contenuti sono pochi, spesso come è stato detto sono fatti con bitrate catastrofici o con evidenti artefatti.
Alla fine ha poco senso avere qualcosa che non potrai sfruttare.
E' un po' come comprarsi una Ferrari e andarci in giro a fare la spesa al supermercato.
Certo sarai più figo e invidiato perchè hai i soldi, ma rimane il fatto che dovrai andare sempre e comunque a 50 km/h come quello che ha la panda del '95 
Che poi c'è una cosa che non ho capito...
Quando uscirono i 4k si parlava di come si vedevano bene i documentari... escono gli 8k e si parla di come si vedono bene i documentari...
Cavolo ma la gente non guarda altro in TV? possibile che tutti quei bei programmi trash non li veda proprio nessuno...
Mi immagino che quindi tutti gli estimatori dell'altissima definizione abbiano un livello intellettivo e culturale da rivaleggiare con il miglior Sgarbi... 
|
I documentari magari piacciono a tutti ma se prendiamo quelli sulla natura ad esempio dopo mezz'ora e' capace che ci si sia stufati che siano in 240p o in 16K e tra l'altro mi verrebbe da chiedere quanto di quello che si apprende col documentario generico sull'animale esotico che mai si vedra' nella propria vita poi rimanga in memoria o serva quando lo si guarda mentre si mangia tanto per non parlare a tavola. Non che quel tipo di cultura non serva, sia chiaro, ma intendo che non abbia una risonanza emotiva propositiva propria a farti interessare dell'argomento, a leggere dopo, etc..
L'unica speranza resta il cinema che almeno in una forma piu' semplice e' paragonabile a un libro, ce n'e' di pessimi e ce n'e' di epici.. la proporzione e' decisamente variabile in base all'epoca considerata, ma almeno si puo' sperare che il vecchio cinema venga salvato perche' c'e' anche il rischio che nuove riedizioni vedano versioni diverse rispetto all'originale che peggio di cosi' non si puo' a meno che non sia il regista per motivi propri artistici a farne edizioni come avrebbe voluto fossero allora e non per logiche moderne. Ma non cose tipo la modifica su Star Wars nel bar con la famosa scena di Han che venne editata (
https://it.wikipedia.org/wiki/Han_shot_first ) o cose simili i cui motivi suonano diversamente. Poi e' difficile come gia' dissi per Blade Runner preferisco la versione Director's Cut del 1992 (come molti tra l'altro lo stesso attore principale e in Wikipedia e' riportata la sua opinione sui problemi dell'originale) che non l'originale del 1982. Ma dipende tutto dal perche' una edizione viene fatta e comunque devono coesistere entrambe.