Quote:
Originariamente inviato da tolwyn
se ti metti a fare recensioni di videogiochi divento il tuo lettore number 1 
|
Quali recensioni? Sono solo impressioni di "primo pelo" di un pinco pallino qualunque che valgono tanto quanto le tue, tanto quanto quelle di un tizio che dice "capolavoro" per ogni fottuto gioco Sony.
A noi non pagano, ne danno le copie gratuite da recensire a differenza di tutti i recensori e youtubers, ma è palese che dire due cose differenti e contraddittorie in due recensioni differenti sia sinonimo di inaffidabilità e disonestà intellettuale delle testate giornalistiche. Quello che dico io possono anche essere cazzate di un tizio qualunque, ma quelle che trovi nelle recensioni ufficiali sono cose che dovrebbero non essere tollerate.
Quote:
Originariamente inviato da Therinai
Non condivido il fatto che fai un minestrone di capolavori e altre cose (death strading, RDR2 e TLOU2 lo sono, gli altri giochi citati no), ma per me ci vedi giusto col fatot che ci sono troppi capolavori.
|
Tutti i giochi che ho citato sono giochi per cui ho visto dare, da svariate parti, del capolavoro e secondo me, quasi nessuno di quelli che ho citato lo è.
Si usa il termine "capolavoro" a sproposito per ogni cosa, ma un capolavoro è per me qualcosa che:
1) Si stabilisce nel tempo e possibilmente riesce a superare la prova del tempo. Se giochi ad un gioco del passato che ancora riesce ad essere brillante ed apprezzabile nel gameplay, stai giocando ad un capolavoro a mio modo di vedere.
2) Ridefinisce un genere o ne crea uno nuovo, nel primo caso ridefinendone i canoni e/o apportando novità significative di qualità ed apprezzabili nel gameplay.
3) Possibilimente viene preso a modello e come "stato dell'arte" dai successivi giochi appartenenti allo stesso genere, cioè in parole povere diventa il nuovo metro di paragone o una pietra miliare se ha fondato un nuovo genere.
Quote:
Originariamente inviato da Therinai
Per me chi ha scritto questa recensione ha perso il focus o non l'ha proprio trovato: serve un paragone con Sekiro, perché dai gameplay anticipati fin'ora è quello a cui si avvicina oltre che per ambientazioen anche per gameplay.
Ma in questa recensione non ne trovo traccia. In compenso è stato inserito un paio di volte TLOU2, che ditemi cosa significa: "doppiaggio qualche gradino più in basso rispetto ai risultati ottenuti con The Last of Us Parte II". Da un'espressioen così cosa dovrei capire?
Il doppiaggio di TLOU2 è ottimo, qualche gradino sotto come si concretizza? Poi alla fine il doppiaggio è inserito nei contro, ma se fosse poco meno che ottimo non sarebbe un difetto, forse qualche gradino sotto significa che fa pena?
E niente, dopo aver letto la recensione non ci ho capito niente e devo andarmi a vedere i gameplay e affidarmi al solito fiuto.
Però 2 cose me le ha fatte capire questa rece:
- focus sulla bellezza dei panorami: brutto segno
- focus sull'omaggiare sua santità Akira Kurosawa: bruttissimo segno, considerato che dovrebbe essere un gioco action.
- sezioni platform minate da sistema di controllo non adeguato: altro brutto segno, già in un gioco del genere non ho voglia di perdere tempo a trasformarmi nella lara croft del momento, poi se vanno pure male...
|
Sono d'accordo sul paragone con Sekiro per quel che riguarda il sistema di combattimento, visto che probabilmente quello di Sekiro è il punto di riferimento per i giochi "katana style", ma per il resto sono due giochi che hanno poco da spartire, visto che Ghost of Tsushima è più un gioco sulla falsa riga di AC da quel che si capisce.
Per quel che riguarda il resto di ciò che hai scritto, trovo le recensioni della stampa videoludica estremamente superficiali e tutte sullo stesso "stile" che onestamente le rende veramente noiose da leggere, oltre che inaffidabili, visto il solito "red carpet" per i soliti noti e le bastonate per i titoli meno conosciuti. Non c'è uniformità di giudizio nemmeno a sperarci.