View Single Post
Old 09-07-2020, 09:52   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
ps
non vorrei rovinarvi l'atmosfera
ma ci sono scienziati russi del loro programma spaziale
che dubitano che possa mai esserci una colonia umana su Marte
(forse qualche suicida in esplorazione si, ma non una popolazione di centinaia di umani)
troppo lungo spiegare il perché, inoltre siete troppo filo usa/musk
e non ci credereste a priori, quindi sarebbe fatica buttata
E' ovvio che con la tecnologia attuale non è sostenibile avere una colonia stabile su Marte, ma non è così fuori portata come alcuni pensano.

Non si parla di terraformare Marte, sia ben chiaro, ma una volta che con le varie missioni scientifiche si avrà ben chiaro cosa c'è e cosa non c'è prima o poi qualcuno vorrà tentare l'impresa, se non altro per la prospettiva di potersi sganciare dal sistema politico-economico-religioso terrestre.

Ricordiamoci che le prime vere colonie europee in Nord America spesso erano costituite da gruppi di coloni che per motivi religiosi volevano uno spazio tutto loro per realizzare una società come intendevano loro, come pure che alcuni stati usarono i galeotti e gli indesiderabili per "marcare il territorio" in luoghi dove ben pochi volevano andare.

Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Anch'io penso sia difficile che su marte si possa fare qualche cosa di utile, troppo difficili le condizioni ambientali. Concordo con Marko che i giornalisti sono troppo USA oriented.
Anche sulla Terra ci sono posti con condizioni ambientali troppo estreme (tipo i deserti e le zone artiche), una delle cose che spero si realizzino è che sviluppando tecnologie utilizzabili per la permanenza su Marte (che la cosa si faccia o no) si abbia come effetto collaterale la messa a punto di soluzioni applicabili qui sul nostro pianeta per risolvere vari problemi tipo il riutilizzo delle risorse, tecnologie per habitat sotterranei con buon accesso alla luce solare (utilizzabili per abitarci, lavorarci ed anche produrre cibo), ecc. ecc.

Del resto anche l' "inutile" Corsa alla Luna degli anni '60 ha prodotto un ritorno economico enorme se ci si pensa bene (una spinta notevole allo sviluppo della microelettronica, dei nuovi materiali, dei sistemi di telecomunicazione digitali, ecc.).

E già ora la "Corsa verso Marte" di Elon Musk ha dato parecchi frutti interessanti per come ha smosso le cose:
- vettori parzialmente riutilizzabili con riduzione notevole dei costi di lancio
- propulsori innovativi (i Raptor a metano)
- incremento della capacità di lancio che rende fattibile un sacco di cose che prima "costavano troppo".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1