Quote:
Originariamente inviato da io78bis
Quindi tra 2 anni nuovo codec per il digitale terrestre in modo da obbligarti a cambiare TV e permettere trasmissioni in 8K quando fanno ancora fatica a fare trasmissioni in FHD.
|
Ma vaaaa... è molto più probabile che si salteranno proprio diverse versioni prima di approdare alla prossima che vada sul digitale.
D'altra parte sulla tv generalista ad oggi quasi niente è trasmesso a 720, pochissimo a 1080 e tra l'altro è pure trasmesso interlacciato e non progressive quindi prima di porti il problema sul digitale potrebbe passare un decennio.
Detto ciò il problema grosso oggi come oggi è il funzionamento degli encoder: se per encodare non dico decentemente ma in maniera minimamente sufficiente devo scrivere una riga di comando che è lunga come un poema e vanno settati 2000 parametri che devi conoscere a menadito e questo solo e soltanto per l'encoder senza considerare eventuali filtri ecc... ecc... è evidente che c'è qualcosa che non va.
Il vero cambio di passo si avrà quando encodare sarà molto più efficiente dal punto di vista delle risorse (x264 al tempo poteva richiedere fino anche a 18 ore per encodare 2 ore di flusso video) e semplicità di utilizzo quindi un algoritmo in grado di valutare e applicare il miglior setting possibile anche in maniera variabile.
Ah non venitemi a dire che esiste già il --crf perché non è nemmeno lontanamente sufficiente rispetto a quello che intendo io.