View Single Post
Old 02-07-2020, 16:44   #17
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
affascinante la finanza.. producono e vendono appena mezzo milioni di auto all'anno.. sono finalmente in pareggio.. e sono considerati l'azienda automobilistica più grande al mondo.. buon per lui che vende poco e non guadagna niente ma vale molto..

peccato che per colpa sua si siano abbandonati sistemi più promettenti (vedi idrogeno) in favore di una tecnologia che sta dimostrandosi molto onerosa per l'ambiente (vanno messe colonnine ovunque, rifatte linee di media tensione e cabine un po' ovunque) al posto di andare ad idrogeno che si poteva fare con minori investimenti ed in tempi molto più rapidi.. fra l'altro era già pronta da decenni come tecnologia solo osteggiata da molti perchè troppo facile da implementare..

amen.. andremo a pile.. fra 20 anni..
l'Idrogeno costa poco? hahahaha

Alla pari delle colonnine elettriche dovresti distribuire l'idrogeno ai vari distributori, alla stessa maniera. L'idrogeno non può essere trasportato con i camion come i carburanti tradizionali, e non può essere messo in una botte sotterranea sotto pressione, come il metano.
Dovresti creare degli idrogenodotti per tutto il paese, ti costerebbe 50 volte più che cablare ogni singola abitazione in fibra. In più lo devi produrre, cioè devi costruire delle centrali elettriche che producano idrogeno. Costruire una fabbrica di batterie servono 6 mesi, per costruire una centrale elettrica 6 anni, e ne devi costruire tante, veramente tante.
Inoltre non esiste ancora un modello di stoccaggio affidabile nelle auto, ma neanche per i grossi stoccaggi, tant'è che ad oggi l'idrogeno non viene ancora stoccato, ma viene trasformato in metano aggiungendo la CO2 con il processo Sabatier. Quando serve idrogeno si brucia il metano in un ambiente di puro ossigeno (così non si produce NO2), producendo acqua e CO2, quest'ultima viene stoccata e con l'energia prodotta si trasforma l'acqua in idrogeno attraverso l'elettrolisi. L'idrogeno che avanza viene ritrasformato in metano continuando il ciclo.
Ma tutto questo ti fa perdere il 30/40% di energia, in più c'è da considerare anche l'energia per portarlo ad alta pressione e bassa temperatura, altrimenti rimane fermo nei tubi.

Insomma l'idrogeno è un modello complicato, molto costoso, ancora piuttosto insicuro e con un enorme spreco di energia.
Forse tra 20'anni potremmo parlare seriamente di Idrogeno, ma magari nel frattempo ci saranno batterie da permetterti di fare 1000KM, con un paio di quintali di peso in più e ad un costo molto basso, e una ricarica in 5 minuti. A quel punto chi te lo fa fare di spendere decine di miliardi per creare una rete di idrogenodotti e relative centrali elettriche solo in Italia?
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 05-07-2020 alle 12:40.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1