View Single Post
Old 27-06-2020, 06:03   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
In materia di copyright, il legislatore cerca di perseguire due obiettivi:

- che ciascuna opera possa essere fruita dal maggior numero possibile di persone;
- che ciascuno possa usufruire del maggior numero di opere possibili.

Quanto più il diritto d'autore è limitato, tanto più le opere posso raggiungere un pubblico più vasto e tanto più è possibile la produzione di opere "derivate".
D'altro canto, però, un diritto d'autore troppo compresso comporterebbe un disincentivo a produrre nuove opere non potendo l'autore goderne i frutti.

Il copyright cercava un equilibrio che massimizzasse questi due risultati.
Oggi l'attività di lobby sta sbilanciando eccessivamente i contenuti della legge a favore dei detentori del diritto d'autore (che il più delle volte, purtroppo, non è l'autore stesso).
Sì, ma cosa cambia se il diritto d'autore fosse propagato agli eredi senza limiti? Non mi pare che la fruizione delle opere possa essere compromessa da ciò.

Paradossalmente le opere hanno una fruizione più limitata quando l'autore è in vita, perché in genere più sono "fresche" e più costano. Mentre col passare del tempo si perde l'effetto novità e scendono di prezzo, dunque diventano molto più abbordabili e la fruizione potrebbe addirittura aumentare.
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Se ho capito il ragionamento, lo è perchè il figlio del cantante che prende i soldi per i diritti d'autore delle canzoni del padre vivrebbe di rendita. Per cui non farebbe alcun lavoro per mantenersi (o non ne avrebbe bisogno, quindi potenzialmente creando un "nullafacente"), di conseguenza non contribuendo alla ricchezza del paese/società, ma operando come una sorta di sanguisuga.
Non sono d'accordo.

Primo perché si assume che chi viva di rendita non farebbe comunque niente.

Secondo perché chi vive di rendita comunque consuma e alimenta l'economia.

Terzo... vedi sotto.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
È così per tutte le eredità.
Esattamente. Quindi perché si dovrebbe discriminare soltanto nel caso del diritto d'autore?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1