Il multiroom wireless è stato citato senza sviluppi ulteriori, se lo vogliamo rimettere sul piatto dobbiamo ricordare:
>che si parla di una cassa per stanza (non credo che mettendone più di una si abbia la certezza che vadano all' unisono, avendo ciascuna un suo buffer)
>che ogni cassa è stereo, anche se l' effetto stereo non si sentirà (provenendo i due canali dalla stessa cassa)
>che gli standard sono per lo più incompatibili (le casse sonos vanno solo nell' ecosistema sonos)
>che musica ci mando? In pratica solo web radio e provider a pagamento (
vedi)... copio e incollo dal link (mia la sottolineatura):
"La critica maggiore a prodotti di Sonos è l’ambiente chiuso: si possono utilizzare solo i servizi di streaming compatibili, tra cui Amazon Music, Apple Music, Audiobooks.com, Bandcamp, Classical Archives, Deliver.media, Google Play Music, Last.fm, MixCloud, My Cloud Home, Napster, Qobuz, SoundCloud, Spotify, Tidal, YouTube Music, o l’accesso alle radio digitali attraverso TuneIn, integrata nella App.
Non esiste alcun driver per lo streaming dell’audio da computer, il che lo rende appunto un sistema chiuso. Tuttavia esiste una soluzione, gratuita, che sfrutta la possibilità di aggiungere una radio a TuneIn su PC. Stream What You Hear è una piccola applicazione per PC con Windows Vista/7/8/10 e processore Intel da 1,5 GHz, che vede il collegamento Ethernet alla cassa Sonos, la quale però non supporta direttamente DLNA.