Quote:
Originariamente inviato da Ubro92
Si ma dipende anche dall'architettura, un amico ha la prima titan kepler quella con 2688cc e nei giochi moderni non è che sia questo chè, i 6GB di vram non ne migliorano di molto la situazione rispetto una 780ti da 3GB, in alcuni ambiti le prende pure da una 1050ti...
La vram non è tutto... Bisogna analizzare il chip nel complesso.
|
Kepler è morta per ben altro, al giorno d'oggi, salvo gli unreal engine, è un rottame (di 7 anni).
Dipendenze, collegamenti a vuoto, pixel rate osceni, (pascal e hawaii stravolsero tutto qua), BW effettiva, poco più della metà rispetto la teorica e tanti altri fattori più interni, che comportavano anche incostanza del frame.
Ai tempi, andava molto bene, anzi era una vera cannonata in OC ed in SLI, dove c'era il pieno supporto.
E' morta peggio, però per via della ram, i vari AC unity, fc4 l'avevano messa ko, tanto che molti (compreso me) , passarono a Maxwell mid.
Al debutto di Kepler, però, c'erano solo soluzioni a conchiglia, la ram da 512mb arrivò l'anno successivo.
Ora come ora, tralasciando l'NVcache, stare li risicati con la ram non è certo ottimale, considerando i prezzi, se magari pensiamo ad una 3070 da 8gb come una simil 2080ti...
La doppia densità porta consumi e ram esagerata, che rimarrebbe inutilizzata.
Creare bus più grandi, troppo spazio di die... insomma non è il massimo.
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank
Satura o alloca?
|
COD perde il pelo ma non il vizio.