Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo
Tralasciando la reale efficacia dell'applicazione, il problema è sulla fiducia necessaria:
“Immuni non raccoglie il tuo nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o e-mail. Immuni non può risalire alla tua identità o quella delle persone con cui entri in contatto."
L'affermazione è falsa e quindi l'applicazione è ingannevole. Infatti, l'anonimato non esiste ed è possibile risalire alle identità sia lato utente sia lato server (che ricordo è closed source al momento) in vari modi riportati su github.
|
Non spieghi pero' perche' sarebbe falsa, non vale rimandare genericamente a github. Dalla risposta data da Unrealizer, mi pare si tratti di lana caprina o poco piu'.